bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I crossognatiformi (Crossognathiformes) sono un gruppo di pesci ossei estinti, appartenenti ai teleostei. Vissero tra il Giurassico superiore e l'Eocene medio (circa 160 - 48 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica, Sudamerica e Asia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crossognathiformes
Fossile di Rhacolepis buccalis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Actinopterygii
Ordine Crossognathiformes

Descrizione


Questi pesci possedevano solitamente un corpo slanciato e una testa piuttosto grande; le prime forme erano di piccole dimensioni, e solitamente non erano lunghi più di 30 centimetri, ma alcune forme del Cretaceo e del Paleogene, come Pachyrhizodus e Platinx, superavano il metro di lunghezza. L'aspetto ricordava vagamente quello di aringhe o sardine dalla testa grossa, o in alcuni casi quello di grossi salmoni. I crossognatiformi erano caratterizzati da un osso extrascapolare ben sviluppato che si estendeva posteriormente fino al bordo posteriore dell'opercolo, e da una grande fossa post-temporale limitata dalle ossa epiotico, pterotico, exoccipitale e intercalare. Oltre a ciò, tutti i crossognatiformi avevano alcune omoplasie come un parasfenoide privo di denti e l'osso retroarticolare escluso dalla faccetta articolare per l'osso quadrato.


Classificazione


L'ordine Crossognathiformes venne istituito da Taverne nel 1989, per accogliere alcuni teleostei cretacei simili ai clupeiformi, come Crossognathus e Apsopelix. Successivamente, ai crossognatiformi vennero ascritti anche i Pachyrhizodontoidei, un gruppo di pesci di dimensioni solitamente più grandi, tra cui Pachyrhizodus, Rhacolepis e Notelops. Nel 2008, Gloria Arratia indicò tra i crossognatiformi anche alcune forme giurassiche, come Chongichthys e i Varasichthyidae, del Giurassico del Cile. Nel 2011 venne descritto Bavarichthys, un crossognatiforme del Giurassico della Germania.

I crossognatiformi comprendono cinque famiglie, due tipiche del Giurassico (Chongichthyidae e Varasichthyidae) e tre del Cretaceo (Crossognathidae, Notelopidae e Pachyrhizodontidae). L'ultimo genere noto, il pachirizodontide Platinx, visse nell'Eocene medio e i suoi resti fossili sono stati ritrovati nel famoso giacimento di Bolca, in provincia di Verona.

Fossile di Varasichthys ariasi
Fossile di Varasichthys ariasi
Fossile di Apsopelix sp.
Fossile di Apsopelix sp.
Fossile di Notelops brama
Fossile di Notelops brama
Fossile di Cavinichthys pachylepis
Fossile di Cavinichthys pachylepis
Fossile di Platinx sp.
Fossile di Platinx sp.

Note


  1. Mikko Haaramo, †Crossognathiformes, su Mikko's Phylogeny Archive, 2007. URL consultato il 30 dicembre 2016.
  2. Joseph S. Nelson, Terry C. Grande e Mark V. H. Wilson, Fishes of the World, 5th, John Wiley & Sons, 2016, ISBN 978-1-118-34233-6.
  3. Richard van der Laan, Family-group names of fossil fishes, 2016.

Bibliografia



Collegamenti esterni



Portale Paleontologia
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии