bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pachirizodo (gen. Pachyrhizodus) è un pesce osseo estinto, appartenente ai crossognatiformi. Visse tra il Cretaceo inferiore e il Paleocene (Albiano - Daniano, circa 105 - 60 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica, Sudamerica, Australia e Nuova Zelanda.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pachyrhizodus
Scheletri ricostruiti di Pachyrhizodus caninus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Actinopterygii
Ordine Crossognathiformes
Famiglia Pachyrhizodontidae
Genere Pachyrhizodus

Descrizione


Questo pesce era di grandi dimensioni e le proporzioni generali del corpo dovevano assomigliare a quelle di un tonno. Gli esemplari più grandi della specie di maggiori dimensioni (Pachyrhizodus caninus) potevano arrivare ai 3 metri di lunghezza. Le potenti mascelle erano armate di grandi denti aguzzi. La premascella possedeva due file di denti, mentre l'osso mascellare e la mandibola avevano una sola fila di denti conici, ricurvi e dotati di basi rigonfie, molto simili a quelli dei rettili marini della famiglia Mosasauridae. I denti erano pleurodonti, ma erano parzialmente radicati in alveoli poco profondi.

Era presente un grande opercolo, così come una grande squama davanti a ogni pinna pettorale. Le pinne possedevano un primo raggio piatto e largo. I ceratoiali e i vomeri erano piuttosto grossi. Le vertebre mostravano un particolare pattern interno, che in sezione ricordava una croce. La specie P. caninus doveva possedere una pinna dorsale simile a quella di un marlin, con una parte anteriore molto alta e falciforme, e una lunga parte posteriore bassa (Shimada, 2015).


Classificazione


Ricostruzione di due specie di Pachyrhizodus del Nordamerica
Ricostruzione di due specie di Pachyrhizodus del Nordamerica

La specie tipo di Pachyrhizodus è P. basalis, rinvenuta in terreni del Turoniano del Sussex (Inghilterra meridionale) e descritta da Dixon nel 1850. I migliori fossili attribuiti a questo genere provengono però dal Nordamerica: la specie più nota è P. caninus, di grandi dimensioni, i cui resti fossili sono comuni nella zona del Canale Interno Occidentale (Manitoba, Alabama, Texas, Kansas). A questa specie sono stati attribuiti altri resti ritrovati in Messico e in Nuova Zelanda. Altre specie nordamericane sono P. minimus, che non oltrepassava il metro di lunghezza, e P. leptopsis, i cui denti fossili sono stati a lungo confusi con quelli dei rettili mosasauri. Quest'ultima specie potrebbe appartenere a un genere a sé stante (Stewart e Hakel, 2005). Dall'Europa proviene anche la specie P. subulidens, e dall'Australia le specie P. marathonensis e P. grawi, considerate tra le forme più antiche del genere. Altri fossili di Pachyrhizodus sono stati ritrovati in Colombia.

Pachyrhizodus è stato avvicinato ai clupeiformi, agli elopiformi e ai salmoniformi; tuttavia, ricerche più recenti hanno determinato che faceva parte di un gruppo di pesci teleostei estinti, i crossognatiformi, vissuti tra la fine del Mesozoico e l'inizio del Cenozoico. In particolare, Pachyrhizodus e le forme simili (Pachyrhizodontoidei) erano molto diffuse nell'emisfero occidentale durante il Cretaceo.

Fossile di Pachyrhizodus in cui si è conservata l'impronta fossile dell'intestino
Fossile di Pachyrhizodus in cui si è conservata l'impronta fossile dell'intestino

Paleoecologia


Pachyrhizodus doveva essere un veloce pesce predatore attivo, che nuotava in un ambiente di mare aperto in modo simile agli attuali tonni e marlin. Un esemplare rinvenuto in Texas conserva al suo interno, nella zona dello stomaco, i resti di un altro pesce predatore (un ittiodectiforme). È probabile che quest'ultimo fosse una sua preda (Shimada, 2015).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии