Il ghiozzo quadrifasciato (Chromogobius quadrivittatus (Steindachner, 1863)) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Gobiidae.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Gobioidei |
Famiglia | Gobiidae |
Sottofamiglia | Gobiinae |
Genere | Chromogobius |
Specie | C.quadrivittatus |
Nomenclatura binomiale | |
Chromogobius quadrivittatus Steindachner, 1863 | |
Sinonimi | |
Chromogobius kryzanowskii, | |
Endemico del mar Mediterraneo con qualche stazione disgiunta in mar Nero.
Vive tra gli scogli, i ciottoli ed i ciuffi di alghe a bassissima profondità (max. 5 metri) e si ritrova perfino nelle pozze di marea del piano sopralitorale.
Questo pesce presenta una sagoma molto schiacciata, soprattutto per quanto riguarda il capo ed un aspetto "longilineo" assolutamente inconfondibili con altre specie mediterranee e, casomai, più simile ad alcuni ghiozzi del mar Rosso. La livrea è fondamentalmente grigiastra o bruna con strisce verticali sui fianchi e, spesso, una "maschera" più chiara tra muso ed occhi. Le pinne sono bordate di chiaro. Si distingue dal congenere Chromogobius zebratus per i seguenti particolari (molto difficili da rilevare):
Misura al massimo 6 cm.
Sospettosissimo, vive sempre rintanato ed è estremamente difficile da vedere.
Altri progetti
![]() |