bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Chiropotes (Lesson, 1840) è un genere di primati platirrini della famiglia dei Pitecidi: assieme ai generi Pithecia e Cacajao va a formare la sottofamiglia dei Pitheciinae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chiropotes
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Platyrrhini
Famiglia Pitheciidae
Sottofamiglia Pitheciinae
Genere Chiropotes
Lesson, 1840
Specie

Al genere vengono ascritti gli animali conosciuti col nome comune complessivo di chiropoti, diffusi nelle foreste pluviali dell'America Meridionale, grossomodo dal Venezuela meridionale al Brasile centro-orientale.
Il nome "chiropote" deriva dal greco "bevitore con le mani" ed è un riferimento al modo di bere di questi animali in cattività: essi pongono le mani a coppa e le immergono, per poi suggere l'acqua dal palmo delle mani congiunte.

Si tratta di scimmie di taglia medio-grande, lunghe fino a 120 cm (di cui metà spetta alla coda) per un peso di 5 kg.
La caratteristica principale di questi animali è la presenza di una barba riccioluta che dalla mandibola scende fino al petto: la barba è più lunga nei maschi, ma è presente anche nelle femmine.

Sono animali diurni ed arboricoli: durante la notte, si aggrappano saldamente agli alti rami degli alberi per dormire, cambiando giaciglio ogni notte. Vivono in gruppi che contano fino a 30 individui, suddivisi a loro volta in sottogruppi formati da una coppia coi cuccioli: tale organizzazione a nuclei familiari è adottata fra i primati solo dall'uomo, oltre che da questi animali. I vari animali si tengono in contatto tramite vocalizzazioni simili a cinguettii: sono stati osservati casi di associazione con gruppi di saimiri o cebi, senza che tuttavia sia stato individuato il motivo per cui queste scimmie formino tali commistioni.

Si nutrono principalmente di semi (più del 65% del totale della dieta) e frutta, prediligendo i frutti ancora maturi: non disdegnano altro materiale vegetale (come foglie e fiori), insetti e piccoli vertebrati. Sono stati inoltre osservati a più riprese praticare geofagia, ingerendo pezzi di termitaio in maniera non casuale.

La femmina partorisce un unico cucciolo fra l'estate e l'autunno australi, dopo una gestazione di cinque mesi. I cuccioli sono totalmente indipendenti dopo i 4 anni di vita.

I chiropoti sono soliti vivere più di 15 anni in cattività.


Tassonomia


Al genere vengono ascritte attualmente cinque specie, la maggior parte delle quali ottenute per scorporo dalla specie tipo Chiropotes satanas, della quale venivano considerate sottospecie:


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia

На других языках


[es] Chiropotes

Los sakís barbudos son cinco especies de platirrinos, de la familia Pitheciidae, clasificados en el género Chiropotes.[1] Viven en el nororiente de Suramérica, al norte y centro de Brasil, sur de Venezuela, Guyana, Surinam y la Guayana francesa.

[fr] Chiropotes

Sakis à barbe, Sakis barbus
- [it] Chiropotes

[ru] Красноспинные саки

Красноспинные саки, или мохнатые саки, или хиропоты (лат. Chiropotes) — род обезьян из подсемейства Pitheciinae, семейства саковых (лат. Platyrrhini). Обитают в тропических лесах Амазонии на юге Венесуэлы, в Гайане, Суринаме, Французской Гвиане и в северной Бразилии. Ареалы видов разделены крупными реками.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии