Chalarodon madagascariensis (Peters, 1854) è un sauro della famiglia Opluridae endemico del Madagascar.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Infraordine | Iguania |
Famiglia | Opluridae |
Genere | Chalarodon |
Specie | C. madagascariensis |
Nomenclatura binomiale | |
Chalarodon madagascariensis (Peters, 1854) | |
L'areale di questa specie si estende nelle regioni aride e semiaride del Madagascar sud-occidentale.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |