Il cebo della Colombia (Cebus versicolor Pucheran, 1845) è una delle quattordici specie di Cebus riconosciute dagli zoologi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Platyrrhini |
Famiglia | Cebidae |
Sottofamiglia | Cebinae |
Genere | Cebus |
Specie | C. versicolor |
Nomenclatura binomiale | |
Cebus versicolor Pucheran, 1845 | |
La specie è diffusa in Colombia, occupando un areale che si estende dalla zona occidentale del Rio Magdalena alla parte colombiana del Lago di Maracaibo.
È strettamente imparentato con il cebo dalla testa bianca (Cebus leucocephalus).
![]() |