bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il camaleonte di Parson (Calumma parsonii (Cuvier, 1824)) è un sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Camaleonte di Parson
Calumma parsonii
Île Sainte-Marie, Madagascar
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Lepidosauromorpha
Superordine Lepidosauria
Ordine Squamata
Sottordine Sauria
Infraordine Iguania
Famiglia Chamaeleonidae
Genere Calumma
Specie C. parsonii
Nomenclatura binomiale
Calumma parsonii
(Cuvier, 1824)
Sinonimi

Chamaeleo parsonii

Sottospecie
  • C. parsonii parsonii
  • C. parsonii cristifer

Descrizione


Primo piano di un maschio
Primo piano di un maschio

È uno dei più grandi rappresentanti della famiglia Chamaeleonidae: può raggiungere la lunghezza di 60 cm, di cui 35 spettano alla robusta coda prensile. Le zampe presentano 2 dita opponibili, adatte ad afferrarsi saldamente a qualsiasi appiglio. Gli occhi possono muoversi indipendentemente l'uno dall'altro. In questo modo il camaleonte può vedere a 360° l'ambiente intorno a lui.

È in grado di cambiare colore della pelle a seconda sia delle emozioni, sia dell'ambiente in cui si trova.


Biologia


È ben adattato alla vita sugli alberi e scende a terra solo per deporre le uova. Si sposta sui rami molto lentamente ondeggiando come una foglia al vento in modo da non allarmare le sue prede.


Alimentazione


La sua lingua è un'arma micidiale. Di solito rimane ripiegata all'interno della bocca. Quando individua un insetto, si avvicina lentamente e, raggiunta la distanza ottimale, preme violentemente la bocca in modo che la lingua, intrisa di saliva appiccicosa, venga scagliata verso la preda con velocità sorprendente. L'insetto colpito rimane invischiato sulla punta della lingua e portato alla bocca del camaleonte.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nelle foreste pluviali del Madagascar orientale, da Ranomafana a sud sino alla penisola di Masoala a nord; è segnalata anche sull'isola di Nosy Boraha.[1]


Conservazione


La IUCN Red List classifica C. parsonii come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]


Note


  1. (EN) Jenkins, R.K.B., Andreone, F., Andriamazava, A., Anjeriniaina, M., Brady, L., Glaw, F., Griffiths, R.A., Rabibisoa, N., Rakotomalala, D., Randrianantoandro, J.C., Randrianiriana, J., Randrianizahana , H., Ratsoavina, F. & Robsomanitrandrasana, E. 2011, Calumma parsonii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Calumma parsonii, su The Reptile Database. URL consultato il 2 luglio 2013.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Madagascar
Portale Rettili

На других языках


[fr] Calumma parsonii

Caméléon de Parson
- [it] Calumma parsonii



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии