Calumma guibei (Hillenius, 1959) è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar. [2]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Iguania |
Famiglia | Chamaeleonidae |
Genere | Calumma |
Specie | C. guibei |
Nomenclatura binomiale | |
Calumma guibei (Hillenius, 1959) | |
Areale
|
L'epiteto specifico è un omaggio all'erpetologo francese Jean Marius René Guibé (1910–1999).
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'areale di questa specie è ristretto al massiccio dello Tsaratanana, nel Madagascar nord-occidentale, ad altitudini comprese tra 1000 e 2250 m s.l.m..[1]
La IUCN Red List classifica C. guibei come specie prossima alla minaccia (Near Threatened).[1]
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |