bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo uistitì di Roosmalen o uistitì dalla corona nera o uistitì nano (Callithrix (Callibella) humilis van Roosmalen et al., 1998) è un primate platirrino appartenente alla famiglia Cebidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uistitì di Roosmalen
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Platyrrhini
Famiglia Cebidae
Sottofamiglia Callitrichinae
Genere Callithrix
Sottogenere Callibella
Tomas & Marc van Roosmalen, 2003
Specie C. humilis
Nomenclatura binomiale
Callithrix humilis
van Roosmalen et al., 1998
Sinonimi

Callibella humilis
Mico humilis

Areale

Venne visto per la prima volta nel 1996, quando Marc van Roosmalen venne in possesso, 400 km a sud della città di Manaus, di una di queste scimmiette, rinchiusa in una tanica di latte. Convinto di avere fra le mani un esemplare di una nuova specie sconosciuta alla scienza, van Roosmalen partecipò ad una serie di spedizioni che portarono alla scoperta di una popolazione di questi animali nei pressi di Nova Olinda, nello stato di Amazonas, dove i locali gli spiegarono che il nome indio dell'animale è zog-zog[1].


Descrizione



Dimensioni


Gli adulti misurano fino a 40 cm di lunghezza, di cui più della metà spettano alla coda, per un peso di circa 165 g: solo lo uistitì pigmeo ha dimensioni inferiori, fra le scimmie propriamente dette.


Aspetto


La zona dorsale è bruno-olivastra, mentre la zona ventrale è giallastra: la faccia è glabra e rosata, circondata da un anello di peli bianchi inferiormente e neri superiormente (da qui il nome comune).


Biologia


Poco si sa sulle sue abitudini in natura: di certo non è un animale territoriale e rigidamente gerarchico come le altre specie di uistitì, come si può evincere dai gruppi misti, con varie femmine che partoriscono anziché lasciare che solo la femmina alfa del gruppo si riproduca.

A differenza di molti callitricidi, la femmina dà alla luce un unico cucciolo.

In base alla chiostra dentaria, simile a quella degli uistitì resinivori, si presuppone che anche per questa specie la resina costituisca una parte importante della dieta.

Tutte queste caratteristiche uniche e differenti dagli altri uistitì hanno portato in seguito i fratelli Marc e Tomas van Roosmalen a piazzare questo animale in un proprio sottogenere, Calibella, se non addirittura in un genere a sé stante.


Distribuzione e habitat


Il suo areale è compreso fra la riva orientale del medio corso del Rio Madeira e la riva occidentale dell'Aripuana, nell'Amazzonia brasiliana: il suo areale è il più ristretto fra le scimmie del Nuovo Mondo.


Note


  1. (EN) New monkeys found in Brazil in Amazon (TXT), su theshadowlands.net, 28 dicembre 1997. URL consultato il 30 marzo 2008.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Callibella humilis

El tití de corona negra o tití enano de Roosmalen (Callibella humilis) es una especie de primate platirrino de la familia Callitrichidae[3] Habita en la Amazonia en la cuenca oriental del bajo Madeira y la cuenca del río Aripuanã, en Brasil.

[fr] Ouistiti nain de Van Roosmalen

Callibella humilis, Mico humilis, Callithrix humilis
- [it] Callithrix humilis

[ru] Крошечная игрунка

Крошечная игрунка[1] (лат. Mico humilis, или Callibella humilis) — южноамериканский примат из семейства игрунковых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии