bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il callicebo grigio o callicebo dal ventre rosso (Callicebus moloch Hoffmannsegg, 1807) è un primate platirrino della famiglia dei Pitecidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Callicebo grigio
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Platyrrhini
Famiglia Pitheciidae
Sottofamiglia Callicebinae
Genere Callicebus
Sottogenere Callicebus
Specie C. moloch
Nomenclatura binomiale
Callicebus moloch
Hoffmannsegg, 1807

Distribuzione


Questa specie è diffusa in un'area piuttosto vasta, compresa fra i fiumi Tocantins e Tapajós e delimitata a nord dalle foci del Rio delle Amazzoni. Prediligono le aree di foresta pluviale, sempre in prossimità di una fonte permanente d'acqua.


Descrizione



Dimensioni


Misura fino a 90 cm di lunghezza, di cui più della metà spetta alla lunga coda semiprensile.


Aspetto


Il pelo è di colore grigio scuro sulla parte dorsale e sulla coda, mentre dalla gola parte una larga banda di color rosso ruggine che giunge al sottocoda, alla quale la specie deve il nome comune. Anche la parte interna degli arti è dello stesso colore, mentre le parti nude del corpo (faccia e mani) sono nerastre.


Biologia


Si tratta di animali diurni ed arboricoli, che di notte, ma anche durante le ore più calde della giornata, si riposano in una cavità di un tronco d'albero, generalmente sempre la stessa.
Vivono in gruppi familiari che comprendono una coppia riproduttrice ed i cuccioli di vari parti: ciascun gruppo occupa un proprio territorio, che viene definito tramite tutta una serie di vocalizzazioni e difeso accanitamente da eventuali intrusi, anche se raramente questi animali giungono a combattimenti cruenti. Caratteristica comune a tutte le specie del genere Callicebus è l'abitudine di intrecciare le code nei momenti di relax.


Alimentazione


Questi animali sono onnivori: alla componente frugivora, che è preponderante, si affianca tuttavia una percentuale variabile a seconda dei periodi di cibi animali, come insetti, piccoli vertebrati ed uova.


Riproduzione


Le femmine partoriscono una volta l'anno, fra dicembre ed aprile: viene solitamente dato alla luce un unico cucciolo, mentre in caso di parti gemellari il più piccolo dei cuccioli viene abbandonato. Caso raro fra i mammiferi, le cure parentali sono un onere quasi del tutto maschile: il padre lascia i piccoli alla madre solo per la poppata, che avviene a intervalli di due o tre ore e dura circa mezz'ora. Le cure paterne cessano quando il cucciolo è in grado di nutrirsi e seguire il gruppo autonomamente: tuttavia, i giovani restano col gruppo natio fino a tre anni d'età, quando raggiungono la maturità sessuale e si avventurano alla ricerca di un compagno e di un proprio territorio.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


- [it] Callicebus moloch

[ru] Рыжебрюхий прыгун

Рыжебрюхий прыгун[1] или прыгун-молох[2] (лат. Plecturocebus moloch), — вид приматов из семейства саковых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии