Il tonchio del pisello (Bruchus pisorum (Linnaeus, 1758)) è un coleottero della famiglia Chrysomelidae.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Chrysomeloidea |
Famiglia | Chrysomelidae |
Sottofamiglia | Bruchinae |
Tribù | Bruchini |
Sottotribù | Bruchina |
Genere | Bruchus |
Specie | B. pisorum |
Nomenclatura binomiale | |
Bruchus pisorum (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Dermestes pisorum | |
È un piccolo coleottero (lungo circa 4 mm), con elitre nerastre e con piccole macchie biancastre, che lasciano parzialmente scoperto il pigidio. La larva, dalla tipica forma a "C", è di colore bianco, con il capo bruno, dotata di corte zampe.[2]
L'adulto si nutre di polline e di nettare, senza arrecare grossi danni alle colture. Dopo l'accoppiamento la femmina depone le uova sulla superficie dei baccelli dei piselli. Le larve, fitofaghe, penetrano nel baccello e si nutrono dei tessuti dei semi, sviluppandosi al loro interno. I semi così infestati non sono più commestibili né utilizzabili come sementi.[2]
Altri progetti
![]() |