Generalmente sono vivacemente colorati, con il corpo liscio e le antenne relativamente corte. La parte più colorata sono, senza dubbio, le elitre, la cui colorazione varia a seconda della specie. Lunghezza da pochi millimetri fino a 3 centimetri.[senzafonte]
Biologia
Sono insetti prevalentemente fitofagi, sia durante lo stadio larvale che da adulti: le larve prediligono le foglie o altri tessuti vegetali ricchi in clorofilla; gli adulti si nutrono anche di fiori, germogli e polline. Sono note anche larve che si nutrono di radici (rizofaghe), larve galligene e larve fillominatrici. Le larve di alcune specie di Clytrini (p.es. Lachnaia italica), sono mirmecofile e si nutrono di uova e cadaveri di formiche oltre che di detriti presenti nei formicai[1][2].
Famosa è la dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata) dannosa per le patate, e non solo, e diffusa in buona parte del mondo.
Distribuzione e habitat
Sono diffusi su tutto il globo.[senzafonte]
Tassonomia
La famiglia Chrysomelidae comprende le seguenti sottofamiglie e tribù:[3]
Tonchio del pisello (Bruchus pisorum)Chrysolina bankiiChrysolina fastuosaTimarcha sp.Aspidimorpha miliarisCrioceris asparagiChrysolina americana su una pianta di lavandaLilioceris liliiDiabrotica virgiferaChrysomela populiOphraella communaCassida viridis
sottofamiglia SagrinaeLeach, 1815
tribù CarpophaginiChapuis, 1874
tribù DiaphanopsidiniMonrós, 1958
tribù MegameriniChapuis, 1874
tribù Sagrini Leach, 1815
sottofamiglia BruchinaeLatreille, 1802
tribù AmblyceriniBridwell, 1932
sottotribù AmblycerinaBridwell, 1932
sottotribù SpermophaginaBorowiec, 1987
tribù BruchiniLatreille, 1802
sottotribù AcanthoscelidinaBridwell, 1946
sottotribù BruchinaLatreille, 1802
sottotribù MegacerinaBridwell, 1946
tribù EubaptiniBridwell, 1932
tribù KytorhininiBridwell, 1932
tribù PachymeriniBridwell, 1929
sottotribù CaryedontinaBridwell, 1929
sottotribù CaryopeminaBridwell, 1929
sottotribù PachymerinaBridwell, 1929
tribù RhaebiniBlanchard, 1845
sottofamiglia DonaciinaeKirby, 1837
tribù DonaciiniKirby, 1837
tribù HaemoniiniChen, 1941
tribù PlateumariniBöving, 1922
sottofamiglia CriocerinaeLatreille, 1804
tribù CrioceriniLatreille, 1807
tribù LeminiGyllenhal, 1813
tribù PseudocrioceriniHeinze, 1962
sottofamiglia CassidinaeGyllenhal, 1813
tribù AlurniniChapuis, 1875
tribù AnisoderiniChapuis, 1875
tribù AproidiniWeise, 1911
tribù AresciniChapuis, 1875
tribù AspidimorphiniChapuis, 1875
tribù BasiprionotiniGressitt, 1952
tribù BotryonopiniChapuis, 1875
tribù CallispiniChapuis, 1875
tribù CallohispiniUhmann, 1960
tribù CassidiniGyllenhal, 1813
tribù CephaloleiiniChapuis, 1875
tribù ChalepiniWeise, 1910
tribù CoelaenomenoderiniWeise, 1911
tribù CryptonychiniChapuis, 1875
tribù DelocraniniSpaeth, 1929
tribù DorynotiniMonrós & Viana, 1949
tribù EugenysiniHincks, 1952
tribù EurispiniChapuis, 1875
tribù ExothispiniWeise, 1911
tribù GoniocheniiniSpaeth, 1942
tribù GonophoriniChapuis, 1875
tribù HemisphaerotiniMonrós & Viana, 1951
tribù HispiniGyllenhal, 1813
tribù HispoleptiniChapuis, 1875
tribù HybosispiniWeise, 1910
tribù ImatidiiniHope, 1840
tribù IschyrosonychiniChapuis, 1875
tribù LeptispiniFairmaire, 1868
tribù MesomphaliiniHope, 1840
tribù NotosacanthiniGressitt, 1952
tribù OediopalpiniMonrós & Viana, 1947
tribù OmoceriniHincks, 1952
tribù OncocephaliniChapuis, 1875
tribù PromecotheciniWeise, 1911
tribù ProsopodontiniWeise, 1910
tribù SceloenopliniUhmann, 1930
tribù SpilophoriniChapuis, 1875
tribù UroplatiniWeise, 1910
sottofamiglia ChrysomelinaeLatreille, 1802
tribù ChrysomeliniLatreille, 1802
tribù TimarchiniMotschulsky, 1860
sottofamiglia GalerucinaeLatreille, 1802
tribù AlticiniNewman, 1834
genere Longitarsus Berthold, 1827
tribù DecarthroceriniLaboissiere, 1937
tribù GaleruciniLatreille, 1802
tribù HylaspiniChapuis, 1875
tribù LuperiniGistel, 1848
tribù MetacycliniChapuis, 1875
tribù OidiniLaboissiere, 1921
sottofamiglia LamprosomatinaeLacordaire, 1848
tribù LamprosomatiniLacordaire, 1848
tribù NeochlamysiniMonrós, 1959
tribù SphaerochariniChapuis, 1874
sottofamiglia CryptocephalinaeGyllenhal, 1813
tribù ClytriniKirby, 1837
tribù CryptocephaliniGyllenhal, 1813
sottotribù AchaenopinaChapuis, 1874
sottotribù CryptocephalinaGyllenhal, 1813
sottotribù MonachulinaLeng, 1920
sottotribù PachybrachinaChapuis, 1874
sottotribù StylosominaChapuis, 1874
tribù FulcidaciniJakobson, 1924
sottofamiglia Eumolpinae Hope, 1840
tribù BromiiniBaly, 1865
tribù CaryonodiniBechyné, 1951
tribù CubispiniMonrós, 1954
tribù EumolpiniHope, 1840
tribù EuryopiniChapuis, 1874
tribù HabrophoriniBechyné & Špringlová de Bechyné, 1969
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии