bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Barbatula barbatula, conosciuto comunemente come Cobite barbatello[2] è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Balitoridae (di recente scorporata dai Cobitidae).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cobite barbatello
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Cypriniformes
Sottordine Cyprinoides
Famiglia Balitoridae
Sottofamiglia Nemachelinae
Genere Barbatula
Specie B. barbatula
Nomenclatura binomiale
Barbatula barbatula
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Orthrias barbatulus,
Noemacheilus barbatulus,
Nemacheilus barbatulus


Distribuzione e habitat


È diffuso pressoché in tutta l'Eurasia, dalla Francia ed Inghilterra a gran parte della Siberia e, forse, fino al Giappone. In Europa manca dalla Penisola Iberica (dove è sostituito da Barbatula quignardi), da quasi tutta l'Italia, dalle regioni mediterranee balcaniche, dalla Grecia, dalla Norvegia e il nord di Svezia e Finlandia. Le popolazioni dell'Irlanda sono alloctone. In Italia è presente solo, raro e con un areale frammentato, nel Triveneto.
Vive soprattutto nei fiumi e torrenti con acque limpide e fredde e fondi sassosi della Zona dei Salmonidi ma lo si trova anche nei laghi con acque fredde e nelle acque salmastre del mar Baltico.


Descrizione


Abbastanza simile al cobite fluviale ma meno serpentiforme, ha corpo comunque assai allungato, meno compresso rispetto ai cobitidi. Ha bocca dotata di sei paia di barbigli di cui l'ultimo assai lungo (raggiunge il bordo posteriore dell'occhio) ed ha la spina sotto l'occhio, ben visibile nel cobite, molto piccola ed affondata nella pelle.
Il colore è assai mimetico, beige o grigiastro con macchie irregolari bruno scure, il ventre è giallo.
Raggiunge a malapena i 15 cm ma di solito è di lunghezza inferiore ai 10.


Alimentazione


Basata su invertebrati acquatici.


Riproduzione


Avviene in primavera, le uova vengono deposte tra le pietre e, pare, vengono sorvegliate dagli adulti. Le larve sono attive in tutte le 24 ore, a differenza dagli adulti.


Biologia


L'adulto è notturno e passa le ore diurne nascosto sotto le pietre.


Predatori


È frequentemente preda delle trote.


Pesca


Nonostante le carni siano ottime per le fritture non viene mai pescato se non per essere usato come esca per le trote.


Conservazione


Nonostante non sia minacciato a livello globale in Italia è raro. Lo minacciano soprattutto le sconsiderate immissioni di trote e l'inquinamento, verso il quale ha una tolleranza modestissima. Proprio per questo se viene ritrovato in un corso d'acqua si ha la matematica certezza che questo è in ottime condizioni ecologiche.


Note


  1. (EN) Barbatula barbatula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 22 febbraio 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85090692 · GND (DE) 4397452-1
Portale Ecologia e ambiente
Portale Pesci

На других языках


[en] Stone loach

The stone loach (Barbatula barbatula) is a European species of fresh water ray-finned fish in the family Nemacheilidae. It is one of nineteen species in the genus Barbatula. Stone loaches live amongst the gravel and stones of fast flowing water where they can search for food. The most distinctive feature of this small fish is the presence of barbels around the bottom jaw, which they use to detect their invertebrate prey. The body is a mixture of brown, green and yellow.

[fr] Barbatula barbatula

La Loche franche (Barbatula barbatula) est une espèce de poissons benthiques d'eau douce autochtone de l'Europe occidentale et centrale et du nord de l'Espagne jusqu'au sud de la Suède.
- [it] Barbatula barbatula

[ru] Усатый голец

Усатый голец[1], обыкновенный голец[2] или авдюшка[3] (лат. Barbatula barbatula) — вид рыб семейства Nemacheilidae.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии