bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'avahi betsileo (Avahi betsileo Adriantompohavana et al., 2007) è un lemure della famiglia degli Indriidi, endemico del Madagascar, di recentissima scoperta.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Avahi betsileo
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Strepsirrhini
Infraordine Lemuriformes
Famiglia Indriidae
Sottofamiglia Indriinae
Genere Avahi
Specie A. betsileo
Nomenclatura binomiale
Avahi betsileo
Adriantompohavana et al., 2007

Distribuzione


Questa specie è diffusa sul versante centro-orientale dell'isola, nella zona di foresta pluviale compresa fra i fiumi Mangoro e Namorona.


Descrizione



Dimensioni


Misura fino a 70 cm, rimanendo in genere di dimensioni minori: raggiunge il kg di peso.


Aspetto


Il pelo è uniformemente grigio-arancio, con la coda arancione. La gola ed il ventre sono biancastri, così come la parte posteriore delle cosce e le ascelle. Il bianco è spesso frammisto al grigiastro, più o meno scuro, così come sfumature grigiastre sono presenti qua e là sul mantello. Le zame ed il muso sono nerastri, gli occhi arancioni.
Caratteristica peculiare di questa specie è la lunghezza del pelo della testa, che dà a quest'ultima un aspetto tondeggiante, con la caratteristica "mascherina" facciale tipica degli avahi che assume dimensioni minime, dando un effetto comico alla testa dell'animale.
Come in molte altre specie di lemuri, gli incisivi anteriori sono modificati a formare una sorta di pettine, utilizzato nelle operazioni di grooming.


Comportamento


Si tratta di animali erbivori, diurni ed arboricoli-
A causa dello scarso valore nutritivo del loro cibo, non sono animali molto reattivi, anzi passano gran parte del loro tempo a sonnecchiare fra le chiome degli alberi, dove è una facile preda a causa della posizione assai esposta.
Vivono perlopiù in gruppi familiari, con una coppia dominante riproduttrice e vari cuccioli di differenti età, provenienti da varie cucciolate.


Alimentazione


Pur condividendo l'areale con Lepilemur betsileo, le due specie non entrano mai in competizione: questo perché l'alimentazione del maki lanoso consiste principalmente di foglie immature e germogli, mentre i lepilemuri sono più generalisti e mangiano un po' tutte le foglie: inoltre, gli avahi preferiscono altezze maggiori rispetto ai lepilemuri, ed essendo più pesanti si nutrono in zone più centrali della chioma dell'albero rispetto ai più piccoli ed agili lemuri-donnola.


Note


  1. (EN) Avahi betsileo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Madagascar
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Avahi betsileo

El avahi de Betsileo (Avahi betsileo) es una especie de lémur lanudo que, como todas las especies de lémures, es endémico de Madagascar. Se lo encuentra específicamente en el distrito de Fandriana.[2] Su masa corporal es de alrededor de 1 kg.[2] Su pelaje difiere notablemente del de otros lémures lanudos del sureste, principalmente en que es de un color marrón rojizo claro en casi todo el cuerpo, y gris en la mandíbula y las extremidades.[2] Su pelaje también es más denso en su cabeza que el de otros lémures lanudos.[2]

[fr] Avahi betsileo

Avahi betsileo[3] est une espèce de primates de la famille des Indriidae. Comme tous les lémuriens, cette espèce est endémique de Madagascar.
- [it] Avahi betsileo

[ru] Avahi betsileo

Avahi betsileo  (лат.) — примат из семейства индриевых[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии