bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'aticodracon (Atychodracon megacephalus) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse all'inizio del Giurassico inferiore (Hettangiano, circa 200 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Inghilterra.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Atychodracon
Scheletro attribuito ad Atychodracon megacephalus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Superordine Sauropterygia
Ordine Plesiosauria
Superfamiglia Pliosauroidea
Famiglia Rhomaleosauridae
Genere Atychodracon
Specie A. megacephalus

Descrizione


Questo animale lungo circa 5 metri era dotato, come tutti i suoi simili, di un grosso cranio dotato di un'imponente dentatura costituita da denti aguzzi e lunghi. Il corpo era compatto, mentre le zampe erano trasformate in strutture simili a pagaie. Erano presenti cinque denti in ogni premascella, la quale era di forma leggermente spatolata. Vi erano 29-30 vertebre cervicali (compresi atlante ed epistrofeo) e circa 32 caudali. Le costole cervicali erano dotate di processi anteriori, mentre il margine preassiale dell'omero (leggermente più corto del femore) era dritto; l'ulna era più corta del radio, mentre tibia e fibula erano di lunghezza uguale.


Classificazione


I primi fossili di questo animale furono descritti nel 1846 da Samuel Stutchbury, sotto il nome di Plesiosaurus megacephalus. L'esemplare tipo consisteva in uno scheletro completo, rinvenuto nei pressi di Street-on-the-Fosse nel Somerset, in Inghilterra, in terreni di poco posteriori al limite Triassico-Giurassico (Hettangiano). L'esemplare tipo venne conservato nel Bristol City Museum and Art Gallery durante la prima metà del secolo scorso, ma venne distrutto il 24 novembre del 1940 durante un bombardamento nella Seconda Guerra Mondiale. Tutto ciò che resta di questo scheletro sono alcune foto e alcuni calchi parziali. A questa specie sono stati attribuiti in seguito altri resti.

Ricostruzione di Atychodracon megacephalus
Ricostruzione di Atychodracon megacephalus

La specie "Plesiosaurus" megacephalus venne in seguito attribuita ad altri generi, tra cui Thaumatosaurus, Eurycleidus e Rhomaleosaurus. Solo nel 2015 una ridescrizione di questo taxon ha permesso di stabilire che esso apparteneva a un genere a sé stante, denominato quindi Atychodracon. Il nome significa "drago sfortunato", in riferimento alle disavventure dell'olotipo durante la Seconda Guerra Mondiale (Smith, 2015).

Atychodracon è un rappresentante arcaico dei romaleosauridi, il più antico gruppo di grandi plesiosauri predatori dalla testa grossa e dal collo corto. In particolare, le parentele di questo animale vanno ricercate in forme come Eurycleidus.


Bibliografia



Altri progetti



На других языках


[es] Atychodracon

Atychodracon es un género extinto de plesiosaurio romaleosáurido conocido del límite Triásico Superior - Jurásico Inferior (probablemente piso Hettangiense temprano) de Inglaterra. Contiene una sola especie, Atychodracon megacephalus, nombrada en 1846 originalmente como una especie de Plesiosaurus. El holotipo de "P". megacephalus fue destruido durante un ataque aéreo de la Segunda Guerra Mundial en 1940 y luego fue reemplazado por un neotipo. La especie tenía una historia taxonómica muy inestable, siendo referida a cuatro géneros diferentes por varios autores hasta que se creó un nuevo nombre de género en 2015. Además del holotipo destruido y sus tres moldes parciales (que sobrevivieron), un neotipo y dos individuos adicionales se refieren actualmente a Atychodracon megacephalus, lo que lo convierte en un romaleosáurido relativamente bien representado.[1]
- [it] Atychodracon megacephalus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии