bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Araeoscelis Williston, 1910 è un rettile estinto, appartenente agli Araeoscelidia. Visse nel Permiano inferiore (tra Sakmariano e Kunguriano, circa 290,1 - 272,5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Texas).[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Araeoscelis
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Permiano
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Ordine Araeoscelidia
Superfamiglia Araeosceloidea
Famiglia Araeoscelidae
Sottofamiglia Araeoscelinae
Genere Araeoscelis
Williston, 1910
Specie
  • Araeoscelis casei
  • Araeoscelis gracilis

Descrizione


Questo animale, dalle dimensioni simili a quelle di un piccolo varano (lunghezza circa 60 centimetri) dà il nome al gruppo degli areoscelidi, ovvero i primi rappresentanti dei rettili diapsidi, lontani parenti di lucertole, serpenti, coccodrilli e dinosauri. L'areoscelide, in ogni caso, non rappresenta il vero antenato di tutti questi animali in quanto, nonostante possieda caratteristiche primitive, era già molto specializzato. Le due finestre che si aprivano su ogni lato del cranio, tipiche dei diapsidi, erano infatti strutturate in modo particolare, e rappresentano un'ulteriore evoluzione rispetto al suo antico parente Petrolacosaurus. Una delle due finestre è difatti chiusa da una superficie ossea, probabilmente un adattamento che rendeva più solido l'insieme del cranio in modo che l'animale potesse mordere con maggior forza le superfici coriacee.

Anche i denti avevano subìto un'evoluzione rispetto a Petrolacosaurus: essi non erano più sottili e acuminati, ma massicci, smussati e troncoconici. Questi denti servivano probabilmente a triturare i duri gusci degli insetti, che già abbondavano nel Permiano inferiore. Il collo lungo, la testa piccola e le zampe da corridore facevano dell'areoscelide un cacciatore di insetti a suo modo formidabile. Di questo animale si conoscono due specie molto simili fra loro: A. gracilis e A. casei, entrambe del Permiano inferiore del Texas.


Note


  1. Araeoscelis, in Fossilworks. URL consultato il 18 aprile 2014.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Paleontologia
Portale Rettili
Portale Stati Uniti d'America



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии