Apus Scopoli, 1777 è un genere di uccelli della famiglia Apodidae, comunemente conosciuti come rondoni. Il nome scientifico deriva dal greco antico απους, àpous, che significa "senza piedi".
![]() |
Questa voce sull'argomento apodiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Apodiformes |
Famiglia | Apodidae |
Genere | Apus Scopoli, 1777 |
Specie | |
Somigliano alle rondini, alle quali non sono affini, ma rispetto ad esse hanno code più corte e ali a forma di falce. Spendono molto del loro tempo in volo, possedendo zampe molto corte che usano solo per aggrapparsi alle superfici.
Prima degli anni '50 esisteva qualche controversia su quale gruppo di organismi dovesse rappresentare il genere Apus.[1] Nel 1801 Bosc diede a dei piccoli crostacei oggi noti come Triops il nome Apus ed autori successivi continuarono a usare questo termine. Nel 1909 Keilhack suggerì che il nome non era corretto, visto che v'era già un genere di uccelli di nome Apus (Scopoli, 1777). Bisognò attendere il 1958, quando l'ICZN (Commissione Internazionale per la Nomenclatura Zoologica) decretò errato l'uso del nome Apus per i crostacei ed al suo posto riconobbe il termine Triops sancendo la fine del dibattito.
Il genere Apus comprende le seguenti specie:[2]
Specie fossili conosciute:
Apus ignotus del Miocene è stato posto in Procypseloides.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2015000591 · J9U (EN, HE) 987007409093105171 (topic) |
---|
![]() |