bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il rondone (Apus apus Linnaeus, 1758) è un piccolo uccello migratore della famiglia degli Apodidi[2].

Disambiguazione – "Rondoni" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Rondoni (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rondone
Apus apus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Apodiformes
Famiglia Apodidae
Sottofamiglia Apodinae
Genere Apus
Specie A. apus
Nomenclatura binomiale
Apus apus
Linnaeus, 1758
Areale

     areale di nidificazione

     areale di svernamento


Descrizione


Il rondone è lungo 17–18 cm[3], ha un'apertura alare di 38–44 cm e non supera i 50 g di peso[4].
Le differenze morfologiche tra i maschi e le femmine sono minime. Ha il piumaggio completamente nero, tranne la gola che è biancastra.
Le ali sono falciformi e la coda leggermente biforcuta. Il becco è molto corto, con una grande apertura boccale.[3]
Spesso questa specie di uccelli viene confusa con le rondini, con cui tuttavia non sono neanche lontanamente imparentate.

Il nome scientifico Apus, senza piede, ha favorito la credenza che tali uccelli abbiano piedi atrofizzati, che gli impedirebbero di riprendere il volo una volta toccato il suolo. In realtà il piede dei rondoni è tutt'altro che atrofizzato, ed è un esempio di efficace adattamento evolutivo: le zampe posteriori sono in realtà delle robuste tenaglie, in cui tutte e quattro le dita consistono solo della falange prossimale e dell'artiglio, senza falangi intermedie. Tale conformazione anatomica consente all'uccello di aggrapparsi saldamente a pareti verticali e sporgenze e costituisce anche un importante strumento di attacco o difesa.[5]


Biologia


Il rondone trascorre gran parte del tempo in aria dove caccia insetti alati, si accoppia e, addirittura, dorme. Batte velocemente le ali ed è abilissimo in picchiate, cabrate, virate.[3] È estremamente veloce e può raggiungere in volo dai 160 ai 220 km/h, un vero record per uccelli della sua taglia; velocità analoghe sono raggiunte solo da uccelli di taglia notevolmente maggiore quali il rondone maggiore (Tachymarptis melba) e il falco pellegrino (Falco peregrinus).[6]

Ha la caratteristica di riuscire a dormire in volo.[7] Si suppone che a tale scopo adotti un sonno uniemisferico, cioè che dorma solo con un emisfero del cervello mentre con l'altro controlla il volo; tuttavia tale modalità di sonno, documentata con registrazioni elettroencefalografiche in molti cetacei ed in alcune specie di uccelli, non è mai stata dimostrata direttamente nel rondone[8][9].


Alimentazione


Si nutre esclusivamente di insetti aerei.[3]


Riproduzione


Uova di rondone
Uova di rondone

Il nido è costruito in cavità naturali delle rocce o degli alberi, ma più spesso artificiali, come cornicioni e grondaie. La femmina depone le 2-3 uova bianche a fine primavera e le cova insieme al compagno per 19-20 giorni. Poi i nidiacei vengono allevati per una quarantina di giorni da entrambi i genitori fino a quando sono capaci di volare e procurarsi il cibo da soli.[7] Spesso formano coppie stabili nel tempo fino a quando uno dei due partner muore.[3]


Voce


Durante i voli di gruppo, frequenti soprattutto al tramonto, emette un canto stridente e prolungato, che, da maggio a metà luglio, rappresenta una delle voci animali più facilmente udibili nei centri abitati e nelle campagne europee.[10]


Distribuzione e habitat


Gruppo di rondoni in volo
Gruppo di rondoni in volo

Il rondone è un migratore a lungo raggio: nidifica in quasi tutta Europa, dalla penisola iberica alla Scandinavia, nei paesi del Mar Mediterraneo, dal Nordafrica al Medio Oriente, e in parte dell'Asia, sino alla Cina e alla Siberia; sverna in gran parte dell'Africa subsahariana. La popolazione globale è stimata essere intorno al centinaio di milioni di individui.[1]

Vive in città e paesi soprattutto con centri storici ricchi di cavità, a volte anche su coste rocciose o altri dirupi naturali.[3]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2014, Apus apus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 giugno 2015.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Apodidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 giugno 2015.
  3. Lars Svensson, Guida degli uccelli d'Europa, Nord Africa e vicino oriente, Ricca Editore, 2009, p. 236, ISBN 978-88-6694-000-5.
  4. Rondone comune, su uccellidaproteggere.it. URL consultato il 9 giugno 2015.
  5. Morfologia e anatomia del Rondone, su mauersegler.com, Società Tedesca per la Protezione dei Rondoni. URL consultato il 9 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2015).
  6. (EN) Ulrich Tigges, The Common Swift: Records and phenomina, su Commonswift Worldwide. URL consultato il 9 giugno 2015.
  7. (EN) Ulrich Tigges, The Common Swift (Apus apus L.): Basic information, su Commonswift worldwide. URL consultato il 9 giugno 2015.
  8. Rattenborg NC, Amlaner CJ, Lima SL, Behavioral, neurophysiological and evolutionary perspectives on unihemispheric sleep (PDF), in Neurosci Biobehav Rev, vol. 24, 2000, pp. 817–842.
  9. Rattenborg NC, Do birds sleep in flight?, in Naturwissenschaften, vol. 93, n. 9, 2006, pp. 413-425.
  10. Il canto del Rondone comune, su uccellidaproteggere.it. URL consultato il 9 giugno 2015.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2015000590 · GND (DE) 4221212-1 · J9U (EN, HE) 987007409093505171 (topic)
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Apus apus

El vencejo común (Apus apus)[2] es una especie de ave apodiforme de la familia Apodidae propia de Eurasia y África.

[fr] Martinet noir

Le martinet noir (Apus apus) est une espèce d'oiseaux de la famille des apodidés.
- [it] Apus apus

[ru] Чёрный стриж

Чёрный стриж, или ба́шенный стриж[1] (лат. Apus apus) — небольшая птица рода стрижей семейства стрижиных[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии