Anomalini (Streubel, 1839) è il nome di una tribù di coleotteri appartenenti alla famiglia degli Scarabeidi (sottofamiglia Rutelinae).
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Scarabaeiformia |
Superfamiglia | Scarabaeoidea |
Famiglia | Scarabaeidae |
Sottofamiglia | Rutelinae |
Tribù | Anomalini Streubel, 1839 |
Si tratta di coleotteri di dimensioni medio-piccole, spesso e volentieri comprese tra i 10 e 20 mm di lunghezza. Presentano un corpo cilindrico e robusto, in alcune specie avvolto da una folta peluria. Le elitre, come in tutti i Rutelidi presentano una colorazione che può variare a seconda della specie, spesso anche all'interno della stessa specie si possono riscontrare cromatismi differenti, come nel caso di Anomala dubia o Anomala vitis.
Le larve hanno l'aspetto di vermi bianchi dalla forma a "C". Presentano il capo sclerificato e le tre paia di zampe atrofizzate.
Gli adulti possono essere reperiti con l'arrivo della bella stagione. Il periodo di apparizione, tuttavia, varia a seconda della specie presa in esame, così come le abitudini e gli ambienti prediletti. Lo sviluppo delle larve della maggior parte delle specie avviene nel terreno a spese di radici di piante erbacee e graminacee ed alcune di esse (come Phyllopertha horticola e Anomala vitis) possono arrecare seri danni alle coltivazioni; altre specie, come Anomala ausonia, sono per lo più legate ad ambienti sabbiosi.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La tribù e suddivisa nelle seguenti sottotribù:
In Italia sono state finora riscontrate le seguenti specie:[1]
Altri progetti