bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Mimela junii (Duftschmid, 1805) è un coleottero appartenente alla famiglia degli scarabaeidae (sottofamiglia rutelinae).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mimela junii
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Scarabaeidae
Sottofamiglia Rutelinae
Tribù Anomalini
Genere Mimela
Specie M. junii
Nomenclatura binomiale
Mimela junii
Duftschmid, 1805

Descrizione


Esemplare fotografato in località Paludi (Segonzano, Trentino)
Esemplare fotografato in località Paludi (Segonzano, Trentino)

Adulto


M. junii è un insetti di piccole dimensioni, oscillanti tra i 13 e i 16 mm. Presenta un corpo tozzo e dal cromatismo variabile, anche se la maggior parte degli esemplari è caratterizzata da una colorazione beige sulle elitre e verde smeraldo sul pronoto. I maschi presentano le antenne lievemente più sviluppate, rispetto alle femmine.[1]


Larva



Biologia


Gli adulti compaiono con l'arrivo dell'estate e sono di abitudini crepuscolari. Si possono osservare volare in prossimità dei terreni sabbiosi (ambienti prediletti dall'insetto) sia sulle coste che nell'entroterra. Le larve si sviluppano nel sottosuolo e si nutrono delle radici di piante erbacee e degli arbusti.[1]


Distribuzione


M. junii è presente in Europa centrale e meridionale, in particolare nel sud-est della Francia, in Austria e in Slovenia, coprendo tutto il Territorio italiano con le sottospecie Mimela junii calabrica, Mimela junii rugosula, Mimela junii miksici, Mimela junii gigliocola.[1]


Note


  1. Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Mimela junii, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.

Altri progetti


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии