bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Anomala Samouelle, 1819 è un genere di coleotteri della famiglia Scarabaeidae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anomala
Anomala dubia
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Scarabaeidae
Sottofamiglia Rutelinae
Tribù Anomalini
Genere Anomala
Samouelle, 1819
Specie

vedi testo


Descrizione



Adulto


A. mongolica.
A. mongolica.

Le specie appartenenti al genere Anomala, sono di forma ovale e, in generale, le loro dimensioni non superano i 15-20 mm. La testa è di dimensioni medie e presenta due antenne corte. Il torace è di medie dimensioni e ad esso si attaccano le zampe, che sono di media lunghezza e permettono un solido appiglio ai tronchi o agli steli, e i muscoli delle ali; la presenza di pubescenza è indicativa della specie. Il pronoto, la parte dorsale sopra il torace, presenta una colorazione che, come la colorazione delle elitre, varia a seconda della specie. L'addome infine, non è coperto di peluria, ed è la parte più grande dell'insetto.


Larva


Le larve hanno l'aspetto di grossi vermi a forma di C. Le zampe sono sclerificate, quasi atrofizzate per facilitare il movimento dell'insetto nel terreno. La testa è dello stesso colore delle zampe e presenta un paio di possenti mandibole che sono impiegate per frantumare le radici delle piante. Lungo tutto il corpo (che presenta una colorazione biancastra) sui fianchi le larve presentano dei fori chitinosi che costituiscono l'apparato respiratorio. L'addome contiene il tubo digerente, forse l'organo più grande, che è, per tutto il periodo larvale, sempre ricolmo di grandi quantità di cibo.


Biologia



Habitat e bionomia


Anomala orientalis.
Anomala orientalis.

L'habitat delle specie appartenenti al genere Anomala varia a seconda della specie, così come il periodo di apparizione. Esistono inoltre specie, come Anomala dubia che volano durante le ore più calde della giornata[2] altre che volano al crepuscolo, come Anomala ausonia.[3] Generalmente gli adulti si nutrono delle foglie e li steli delle piante.


Importanza agraria


Un comportamento che li accomuna è che la maggior parte delle larve di queste specie si nutrono di radici di erbe divenendo un parassita in molte aree dove si insediano. Una specie degna di nota è Anomala orientalis, che è stata introdotta in Nord America e da allora è diventato uno dei parassiti principali in diversi stati mittel-atlantici. In molte aree a vocazione vinicola diviene interessante l'Anomala vitis, in quanto rappresenta un'avversità minore della vite, e le eventuali tattiche di contrasto e/o contenimento che la riguardano. Comunque il danno è limitato in quanto il numero di questi insetti non è elevatissimo.


Tassonomia


Anomala albopilosa.
Anomala albopilosa.

In Europa sono presenti le seguenti specie:[4]


Distribuzione e habitat


Il genere Anomala è reperibile in tutto il mondo, a causa anche degli spostamenti umani. Predilige ambienti che favoriscano la presenza del nutrimento delle larve e varia a seconda della specie.


Galleria d'immagini



Note


  1. Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 21 dicembre 2018.
  2. Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Anomala dubia, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabaeidae d'Italia.
  3. Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Anomala ausonia, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
  4. (EN) Taxon details: Anomala, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Anomala (insecto)

Anomala es un género de coleópteros escarabeidos que contiene numerosas especies. Una característica común es que las larvas de dichas especies se alimentan de las raíces de plantas, convirtiéndose en una plaga en las zonas que invaden.[1] [2] [3]

[fr] Anomala

Anomala est un genre d'insectes coléoptères de la famille des Scarabaeidae, de la sous-famille des Rutelinae.
- [it] Anomala

[ru] Цветоеды (род насекомых)

Цветоеды (лат. Anomala) — род пластинчатоусых, состоящий из примерно 1000 видов. Общее для всех видов — питание личинок корнями травянистых растений, что приносит вред при их питании на сельскохозяйственных культурах. Один из видов, Anomala orientalis, был интродуцирован в Северную Америку, и с тех пор стал основным вредителем в средне-атлантических штатах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии