bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Anomala vitis (Fabricius, 1775) è un coleottero appartenenta alla famiglia degli Scarabeidi (sottofamiglia Rutelinae).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anomala vitis
'
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Scarabaeidae
Sottofamiglia Rutelinae
Tribù Anomalini
Genere Anomala
Specie A. vitis
Nomenclatura binomiale
Anomala vitis
Fabricius, 1775
Nomi comuni

Carruga della vite


Descrizione



Adulto


Gli adulti di questa specie sono solitamente di una colorazione verde brillante (comunque meno metallico e più tralucido rispetto a quello dei Cetoniinae), anche se può variare notevolmente tra un esemplare e l'altro. A. vitis, è di medie dimensioni stazionando tra i 14 e i 18 mm di lunghezza[1]. Questa specie non è caratterizzata da un gran dimorfismo sessuale, non fosse per dei piccolissimi ciuffi sulle estremità delle antenne dei maschi.


Larva


Le larve sono di forma a "C" e di colore bianco[2]. Lungo i fianchi presentano dei forellini chitinosi che utilizzano per respirare. Le larve si nutrono di radici di piante erbacee.


Biologia


A. vitis si nutre di una grande varietà di alberi, tra cui la vite. La sua distribuzione non è determinata dalla presenza o assenza di ambienti costieri, come nel caso di altre specie del genere Anomala ed è attiva per tutta la stagione, volando durante le ore diurne.


Importanza agraria


A. vitis può portare seri danni ai campi di vite in caso di sovrappopolamento[2]. I danni sono provocati dagli adulti che si nutrono della parte internervale delle foglie. Tuttavia l'infestazione può essere sventata dalla presenza di boschi o alberi vicino al vigneto.[2]


Distribuzione


A. vitis è diffusa in Svizzera, Penisola Balcanica, Austria, Ungheria estendendosi a est fino alla Romania. In Italia è presente nella regione centrosettentrionale fino alla Campania.[1]


Note


  1. Albert Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Curcio, Anomala vitis, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabaeidae d'italia.
  2. Marco De Tomasi, Piccoli compagni di vigna: #2 Anomala |, su vitisblog.it, Vitis, Libere cronache di degustazione, 27.06.2014.

Altri progetti


Portale Agricoltura
Portale Artropodi

На других языках


[es] Anomala vitis

Anomala vitis es una especie de escarabajo del género Anomala, familia Scarabaeidae. Fue descrita por Fabricius en 1775.[1]
- [it] Anomala vitis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии