bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Animantarx ramaljonesi Carpenter et al., 1999 è un dinosauro erbivoro appartenente agli anchilosauri, o dinosauri corazzati. Visse nel Cretaceo inferiore (Albiano, 105,3-99,7 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati negli Stati Uniti (Utah). È considerato uno dei più piccoli dinosauri corazzati noti.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Animantarx ramaljonesi
Scheletro

Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Cretacico
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
Superordine Dinosauria
Ordine Ornithischia
Sottordine Thyreophora
Infraordine Ankylosauria
Famiglia Nodosauridae
Genere Animantarx
Carpenter et al., 1999
Specie A. ramaljonesi
Nomenclatura binomiale
Animantarx ramaljonesi
Carpenter et al., 1999

Etimologia


Il nome generico Animantarx è composto dalle parole latine animatus (“vivente”) e arx (“fortezza”), con riferimento alla natura corazzata dell'animale. In particolare, il nome è un riferimento a un commento fatto dal paleontologo Richard Swann Lull nel 1914 riguardo agli anchilosauri, che come “cittadelle animate, questi animali dovevano essere stati praticamente inattaccabili”. L'epiteto specifico è in onore del suo scopritore, il cercatore Ramal Jones. Sua moglie, Carol Jones, ha invece scoperto un altro dinosauro rinvenuto nella zona, Eolambia.


Descrizione


Cranio e prime vertebre cervicali di Animantarx
Cranio e prime vertebre cervicali di Animantarx

Questo dinosauro è noto per i resti incompleti di un esemplare che, in vita, non doveva superare i 3 metri di lunghezza. Il cranio era lungo circa 25 centimetri. Ciò lo rende uno dei più piccoli dinosauri corazzati scoperti finora, con l'eccezione dell'europeo Struthiosaurus e dell'australiano Minmi. I resti comprendono la mascella, la parte posteriore del cranio, alcune vertebre e varie ossa delle zampe. Animantarx era dotato di una strana combinazione di caratteristiche: il cranio possedeva una sorta di cupola, piccoli corni dietro la regione degli occhi e sotto le guance, e una mandibola corazzata solo per metà della sua lunghezza. In generale, doveva avere l'aspetto di un lento quadrupede dal corpo corazzato e dalla coda sprovvista di mazza caudale.


Classificazione


Animantarx è considerato un rappresentante degli anchilosauri nodosauridi, un gruppo di dinosauri corazzati sprovvisti di mazza caudale ma dotati di un'armatura con lunghe spine ai fianchi. Non è chiaro quali fossero le sue più strette parentele: alcuni ritengono questo genere difficilmente classificabile a causa di alcune caratteristiche inusuali, come le protuberanze sopraorbitali, mentre altri ritengono che il suo parente più prossimo possa essere stato Edmontonia, vissuto alcuni milioni di anni dopo.

Scheletro di Animantarx
Scheletro di Animantarx

Habitat


I fossili di Animantarx sono stati scoperti nel Mussentuchit Member della formazione Cedar Mountain, nello Utah. Questa parte della formazione ospita i resti di almeno altre 80 specie di vertebrati fossili, tra cui pesci, rane, lucertole, serpenti, coccodrilli, dinosauri, uccelli e mammiferi. Tra i dinosauri noti si ricordano alcuni carnivori teropodi e vari erbivori, come l'iguanodonte Eolambia. La presenza di numerosi animali acquatici, così come l'argilla in cui sono stati ritrovati i fossili, indica che questo ambiente cretaceo era costituito da una pianura alluvionale. I livelli più antichi della formazione Cedar Mountain contengono i fossili di altri anchilosauri: il più antico (Yellow Cat Member), contiene il polacantide Gastonia, mentre quelli intermedi (Poison Strip e Ruby Ranch) contengono resti che potrebbero appartenere al nodosauro Sauropelta. Questa divisione di specie di anchilosauri (e di altri gruppi di dinosauri) ha condotto all'ipotesi di tre separate faune nella formazione. La fauna di Mussentuchit include molti taxa che potrebbero aver avuto un'origine asiatica, e quindi testimonierebbero un evento migratorio che potrebbe aver interessato l'Asia e il Nordamerica in quel tempo.


Note


Scheletro  montato
Scheletro montato
  1. (EN) Animantarx ramaljonesi, in Fossilworks. URL consultato il 14 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia
Portale Stati Uniti d'America

На других языках


[es] Animantarx ramaljonesi

Animantarx ramaljonesi (lat. “fortaleza viviente de Ramal Jones”) es la única especie conocida del género extinto Animantarx de dinosaurio tireóforo nodosáurido, que vivió a mediados del período Cretácico, hace aproximadamente 98 y 90 millones de años, en el Cenomaniense y Turoniense, en lo que hoy es Norteamérica. Este dinosaurio acorazado fue el primero en ser encontrado mediante el método de detección de radioactividad.

[fr] Animantarx

Animantarx ramaljonesi
- [it] Animantarx ramaljonesi

[ru] Анимантаркс

Анимантаркс[источник не указан 1563 дня] (лат. Animantarx, от animatus и arx — живая крепость) — род травоядных динозавров семейства нодозавриды, живших в меловом периоде. Был тихоходным четвероногим, носившим тяжёлую броню, но не имел булавы на хвосте. Размер черепа был около 25 см в длину, что свидетельствует о размере животного не более 3 метров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии