Amphipyra Ochsenheimer, 1816 è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Noctuidae, diffuso in Eurasia e America Settentrionale.[3][4].
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Noctuoidea |
Famiglia | Noctuidae |
Sottofamiglia | Amphipyrinae |
Genere | Amphipyra Ochsenheimer, 1816 |
Serie tipo | |
Phalaena tragopoginis[1][2] Clerck, 1759 | |
Sinonimi | |
Scotophila | |
Specie | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Amphipyra è l'unico genere della sottofamiglia Amphipyrinae, dato che tutti gli altri precedentementi contenuti sono stati spostati ad altre sottofamiglie. Il genere ha avuto diversi problemi di taxa non descritti e complessi di specie[5].
Il genere è presente in tutto l'emisfero settentrionale[2]. In Europa è presente ovunque eccetto che nel nord della Russia, in Islanda e altre isole minori[6].
Il genere comprende le seguenti specie:
Altri progetti
![]() |