bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Albionbaatar è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata, famiglia Albionbaataridae. I resti fossili provengono dal Cretaceo inferiore dell'inghilterra. Questi erbivori vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Albionbaatar
Stato di conservazione
FossileCretace inferiore
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
(clade) Mammaliaformes
Classe  ?Mammalia
Superordine Allotheria
Ordine Multituberculata
Sottordine Plagiaulacida
Famiglia Albionbaataridae
Genere Albionbaatar
Nomenclatura binomiale
Albionbaatar
Kielan-Jaworowska & Ensom, 1994
Specie
  • A. denisae

Descrizione


«Genere noto dai premolari superiori della specie tipo. I denti da P1 a P3 sono quasi rettangolari, con tre file di cuspidi. Il P5 ha una formula dei cuspidi 5–7:7:7. Differisce dagli altri Plagiaulacida, dai Djadochtatherioidea, i Taeniolabidoidea e dagli Ptilodontoidea meno evoluti nel possedere un P5 con tre file di numerose piccole cuspidi. Si discosta dai Paulchoffatiidae nell'avere un P5 distintivamente più largo, e dai Plagiaulacidae per avere tutte le cuspidi di ciascun premolare della stessa grandezza. Condivide con i più evoluti Ptilodontoidea e Taeniolabidoidea numerosi cuspidi sui premolari superiori posteriori[1]

(Kielan-Jaworowska, Cifelli, & Luo (2004). "Mammals from the age of dinosaurs : origins, evolution, and structure" p. 319)

Distribuzione


Cretaceo inferiore (Berriasiano) dell'Inghilterra sudorientale, Formazione Purbeck, Durlston Bay (Dorset).


Etimologia


Il nome Albionbaatar indica l'antico nome Albione (Ἀλβιών in greco antico) dato dai greci alle isole britanniche, più il suffisso Mongolo "baatar"= eroe, usato spesso nella classificazione dei multitubercolati.

Il nome della specie, Denisae, si deve invece in onore della paleontologa francese Denise Sigogneau Russell.


Specie



Tassonomia


Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880


Note


  1. Le maiuscole indicano denti superiori, mentre le minuscole quelli inferiori:
    P= premolari
    M= molari
    C= canini
    I= incisivi

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии