bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il panda rosso è un mammifero dell'ordine dei carnivori, unico rappresentante vivente della famiglia Ailuridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Panda rosso
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Ailuridae
Genere Ailurus
F. Cuvier, 1825
Specie A. fulgens
Nomenclatura binomiale
Ailurus fulgens
F. Cuvier, 1825
Sottospecie
  • A. f. fulgens F. Cuvier, 1825
  • A. f. styani Thomas, 1902[2]

Areale del panda rosso

In lingua cinese è anche conosciuto con il nome di volpe di fuoco.


Tassonomia


Di solito vengono riconosciute due sottospecie, e queste dovrebbero essere considerate specie separate[3]:


Descrizione


Hanno una pelliccia lunga e soffice, marrone-rossiccia nelle parti superiori, nerastra in quelle inferiori e il muso chiaro con delle macchie a forma di lacrima

Il muso ha segni bianchi simili a quelli dei procioni, ma ogni individuo può avere un segno distintivo. La testa tonda ha orecchie verticali di medie dimensioni, un naso nero e occhi molto scuri, quasi nero pece. La lunga e folta coda, che presenta sei anelli giallo-rossicci e ocra alternati, provvede al suo equilibrio e lo aiuta a mimetizzarsi fra gli alberi coperti di muschio e licheni. Le gambe sono nere e corte e le zampe son ricoperte da fitti peli. La pelliccia funziona da isolante termico nelle superfici coperte da neve o ghiaccio e nasconde le ghiandole odorifere che sono anche presenti nell'ano.

Il panda rosso, essendo un grande mangiatore di bambù, è dotato di artigli robusti, curvi e semi-retrattili che gli permettono di afferrare rami, foglie e frutta. Come il panda gigante, ha nelle zampe anteriori un "falso pollice", ovvero un'estensione dell'osso del polso. Il panda rosso è uno fra i pochi arrampicatori che, quando scende da un albero con la testa in avanti, ruota le sue caviglie per controllare la discesa.

Formula dentaria
Arcata superiore
2 3 1 3 3 1 3 2
2 4 1 3 3 1 4 2
Arcata inferiore
Totale: 38
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Habitat


Il panda rosso vive esclusivamente nelle foreste temperate dell'Himalaya e nell'area compresa tra le colline del Nepal occidentale e la catena montuosa di Qinling nello Shaanxi in Cina. Il suo habitat include Tibet meridionale, Sikkim e Assam in India, Bhutan, le montagne settentrionali della Birmania, le montagne Hengduan del Sichuan e le montagne Gongshan dello Yunnan nella Cina sudoccidentale. Può vivere anche nel Tibet sudoccidentale e nel nord dell'Arunachal Pradesh, ma non è stato documentato. Il luogo con la più alta densità di panda rossi include un'area nell'Himalaya che si pensa sia stata un rifugio per una varietà di specie endemiche nel Pleistocene. L'area di distribuzione del panda rosso può essere considerata discontinua. Un gruppo isolato vive nell'altopiano di Meghalaya nell'India nordorientale.

Negli anni '70 vennero trovate tracce di panda rosso nella Riserva di Caccia di Dhorpatan in Nepal. La loro presenza fu confermata nella primavera del 2007 quando 4 esemplari di panda rosso vennero avvistati ad altezze tra i 3220 e i 3610 m. Nel 2008 è stata confermata la loro presenza anche nel Rara National Park, a ovest della Riserva di Caccia di Dhorpatan.

Il panda rosso vive tra i 2200 e i 4800 metri di altezza, in aree con temperature moderate tra i 10 e i 35 °C con poche variazioni annuali. Predilige le aree montuose con foreste sia conifere sia caducifoglie e sottoboschi ricchi di bamboo.

Nelle province cinesi Guizhou, Gansu, Shaanxi e Qinghai il panda rosso è ormai estinto.


Biologia


Si nutre prevalentemente di bambù, ma anche di frutta, foglie, radici ed occasionalmente insetti e piccoli vertebrati.

La gestazione ha una durata di circa 130 giorni e le cucciolate sono composte da 1 a 4 cuccioli.

Si nutre di notte mentre di giorno dorme. Quando dorme si allunga su un ramo e lascia a penzoloni le zampe, mentre arrotola la coda attorno al corpo e anche sul capo (non cade e non vede la luce del giorno). Le zampe anteriori hanno un sesto dito: un cuscinetto carnoso che serve per agguantare i bambù. A volte per bere utilizza un sistema curioso: mette la zampa nell'acqua e poi la lecca.

Cranio e ricostruzione dell'ailuride estinto Simocyon
Cranio e ricostruzione dell'ailuride estinto Simocyon

Conservazione


La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Ailurus fulgens una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.


Storia evolutiva


Il panda minore è imparentato solo alla lontana con il panda gigante (Ailuropoda melanoleuca); l'antenato comune a queste due specie può essere fatto risalire al Terziario inferiore (Oligocene), probabilmente in Eurasia; il genere Amphictis è comunque già un ailuride; successivamente, con Alopecocyon, la famiglia si diffuse in tutti i continenti settentrionali. Fossili di forme simili al panda minore (sottofamiglia Ailurinae) sono stati ritrovati in Europa, Asia e Nordamerica, e sono stati ascritti al genere Parailurus. Più recentemente alcuni fossili ritrovati in Nordamerica sono stati attribuiti a un'altra specie estinta di panda minore (Pristinailurus bristoli). Un altro possibile parente fossile del panda minore è Simocyon, un grosso carnivoro dalle insolite specializzazioni, vissuto nel Miocene in Europa, Asia e Nordamerica.


Nella cultura di massa



Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Glatston, A., Ailurus fulgens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Thomas, O., On the Panda of Sze-chuen, in Annals and Magazine of Natural History, 7, X, n. 57, 1902, pp. 251–252, DOI:10.1080/00222930208678667.
  3. (EN) Yibo Hu, Arjun Thapa e Huizhong Fan, Genomic evidence for two phylogenetic species and long-term population bottlenecks in red pandas, in Science Advances, 2020-02, DOI:10.1126/sciadv.aax5751. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  4. Viverrid & Procyonid Specialist Group IUCN/SSC Mustelid, The red panda, olingos, coatis, raccoons, and their relatives : status survey and conservation action plan for procyonids and ailurids, IUCN, 1994, ISBN 2-8317-0046-9, OCLC 30853726. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  5. Copia archiviata, su media.animevice.com. URL consultato il 12 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2014).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh88001624 · GND (DE) 4164121-8 · J9U (EN, HE) 987007534352005171 · NDL (EN, JA) 00958127
Portale Biologia
Portale Cina
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Ailurus fulgens

El panda rojo o panda menor (Ailurus fulgens) es una especie de mamífero omnívoro de la familia Ailuridae, aunque se había clasificado dentro de las familias de los prociónidos y de los úrsidos. Es la única especie del género Ailurus, y la única de la familia Ailuridae; se halla dentro de las especies en peligro de extinción, ya que sus poblaciones se encuentran amenazadas por la pérdida de hábitat, la caza furtiva y la endogamia, y están protegidos por las leyes nacionales de algunos países.

[fr] Ailurus fulgens

Petit panda, Panda éclatant, Panda roux
- [it] Ailurus fulgens

[ru] Малая панда

Ма́лая па́нда[2], коша́чий медве́дь[3] или кра́сная (рыжая) па́нда (лат. Ailurus fulgens) — млекопитающее из семейства пандовых, подотряда псообразных, отряда хищных, которое питается преимущественно растительностью; размером примерно соответствует крупным особям домашней кошки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии