bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'alopecocione (genere Alopecocyon Camp & Vanderhoof, 1940) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli ailuridi. Visse nel Miocene medio (circa 18 – 15 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Asia e Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alopecocione
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Sottordine Caniformia
Famiglia Ailuridae
Sottofamiglia Simocyoninae
Genere Alopecocyon
Camp & Vanderhoof, 1940

Descrizione


Questo animale è noto principalmente per resti frammentari, soprattutto mandibole, denti e parti di mascelle. È quindi impossibile una ricostruzione dettagliata, ma dal raffronto con altri animali simili si suppone che Alopecocyon fosse vagamente simile all'attuale panda minore (Ailurus fulgens). Al contrario delle forme più arcaiche di ailuridi come Amphictis, Alopecocyon possedeva il secondo molare più grande del primo. Entrambi questi generi, tuttavia, condividono la struttura generale dei molari e la presenza di una scanalatura laterale sui canini, come anche gli ailuridi più derivati.


Classificazione


Il genere Alopecocyon venne istituito nel 1940 da Camp e Vanderhoof, per accogliere una specie già nota in precedenza ma attribuita erroneamente al genere Cynodictis (C. goeriachensis, Toula 1884), proveniente dalla Germania. Altre specie vennero in seguito attribuite a questo genere: A. getti (Mein, 1958) della Francia e A. leardi del Nordamerica, inizialmente attribuita a un genere a sé stante, Actiocyon (Stock, 1947). A. getti, tuttavia, potrebbe non essere una specie di Alopecocyon, poiché secondo uno studio (Ginsburg, 2002) sarebbe da attribuire alla famiglia degli anficionidi, quindi in un genere a sé stante, Meiniogale.

In ogni caso, Alopecocyon è considerato un membro piuttosto basale degli ailuridi, il gruppo di mammiferi carnivori attualmente rappresentati dal solo panda minore. Alopecocyon potrebbe essere derivato dal genere parafiletico basale Amphictis, in particolare dalla specie A. wintershofensis, che ha il più lungo secondo molare inferiore tra tutte le specie di Amphictis. È molto probabile, inoltre, che Alopecocyon sia strettamente imparentato con il successivo Simocyon, un ailuride specializzato di dimensioni maggiori. Un rapporto diretto antenato-discendente tra Simocyon e Alopecocyon è tuttavia improbabile, in quanto una specie basale di Simocyon è coesistita con Alopecocyon alla fine del Miocene medio in Cina (Wang et al., 1998).


Paleoecologia


Alopecocyon, così come Amphictis, non mostra le specializzazioni dentarie estreme dei successivi ailuridi come Ailurus e Parailurus, dai molari trituranti e dalla dieta erbivora. È probabile che Alopecocyon e Amphictis fossero piccoli onnivori.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[fr] Alopecocyon

Alopecocyon est un genre monotypique de mammifères de la famille des Ailuridés et de la sous-famille des Simocyoninae.
- [it] Alopecocyon



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии