bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'anfitto (genere Amphictis Pomel, 1853) è un mammifero carnivoro estinto, probabilmente appartenente agli ailuridi. Visse tra l'Oligocene superiore e il Miocene inferiore (circa 25 - 18 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amphictis
Cranio di Amphictis antiqua
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Sottordine Caniformia
Famiglia Ailuridae
Genere Amphictis
Pomel, 1853

Descrizione


Questo animale, il cui cranio aveva una lunghezza di 10 cm, era probabilmente molto simile per dimensioni a un panda rosso attuale (Ailurus fulgens), anche se solo il cranio e i denti sono relativamente ben noti. La dentatura di Amphictis era quella di un carnivoro generalista, con premolari semplici e appuntiti, carnassiali relativamente taglienti (P4 e m1) e M1, M2 e m2 con superfici trituranti. Se per alcuni versi (dentatura, basicranio) la morfologia di Amphictis è primitiva, l'allungamento del secondo molare inferiore (che mostra anche protoconide e metaconide completamente separati) e la presenza di scanalature laterali sui canini, supportano il posizionamento di Amphictis tra gli Ailuridae.


Classificazione


I primi resti fossili di questo animale vennero ritrovati in terreni dell'Oligocene superiore della Francia e vennero descritti nel 1842 da de Blainville; lo studioso, tuttavia, li classificò all'interno del genere attuale Viverra (V. antiqua). Fu poi Pomel, nel 1853, a riconoscere la distinzione tra i fossili francesi e l'attuale genetta, e quindi istituì il genere Amphictis per il materiale oligocenico. A questo genere, successivamente, vennero attribuite numerose altre specie provenienti dall'Oligocene/Miocene di Francia e Germania, tutte distinte per particolari della dentatura (Amphictis aginensis, Amphictis antiqua, Amphictis borbonica, Amphictis prolongata, Amphictis schlosseri, Amphictis wintershofensis, Amphictis ambigua). Una specie nordamericana attribuita a questo genere e proveniente dalla Florida è Amphictis timucua.

Si ritiene che Amphictis sia il membro più antico degli ailuridi (la famiglia a cui appartiene l'attuale panda minore). Anche se il rapporto di Amphictis con la stirpe del panda minore resta da confermare, il posizionamento di questo genere nella famiglia Ailuridae è rafforzata dalla stretta relazione filogenetica tra Amphictis e due successivi generi classificati con relativa sicurezza all'interno della famiglia, Alopecocyon e Simocyon.


Paleoecologia


La dentatura delle varie specie di Amphictis assomiglia in qualche modo a quella di canidi o mustelidi attuali, e probabilmente implica una dieta a base di piccoli vertebrati, invertebrati, uova e frutta.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[fr] Amphictis

Amphictis est un genre éteint de mammifères de la famille des Ailuridés et de la sous-famille éteinte des Amphictinae.
- [it] Amphictis

[ru] Amphictis

Amphictis — род вымерших млекопитающих из семейства пандовых, подотряда псообразных, отряда хищных, чьи окаменелости были обнаружены в слоях между верхним олигоценом и верхним миоценом (28,4—7,246 млн лет назад) в Европе и Северной Америке[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии