L'agama di Etosha (Agama etoshae Mclachlan, 1981) è un sauro della famiglia Agamidae, endemico dell'Etosha Pan in Namibia.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Famiglia | Agamidae |
Genere | Agama |
Specie | A. etoshae |
Nomenclatura binomiale | |
Agama etoshae Mclachlan, 1981 | |
La specie è endemica della Namibia.[1]
Il suo habitat sono le aree di prateria alofila dell'Etosha Pan.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |