Acmaeops septentrionis è un coleottero cerambicide della sottofamiglia Lepturinae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Cerambycoidea |
Famiglia | Cerambycidae |
Sottofamiglia | Lepturinae |
Tribù | Rhagiini |
Genere | Acmaeops |
Specie | A. septentrionis |
Nomenclatura binomiale | |
Acmaeops septentrionis | |
Questa specie, come tutti i cerambicidi, è caratterizzata da lunghe antenne.
Da adulto, questo coleottero si nutre della corteccia di abete rosso.
Questo coleottero è distribuito in Austria, Bielorussia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Cina, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Mongolia, Corea del Nord, Norvegia, Polonia, Corea del Sud, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera ed Ucraina.[1]
Altri progetti
![]() |