Schinus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia Anacardiaceae, originario delle regioni calde dell'America centromeridionale e della California che comprende circa 30 specie di alberi o arbusti alti fino a 12m.
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Schinus molle o falso pepe, albero sempreverde di grandi dimensioni 8–10m, originario del Perù, con chioma tondeggiante e rami ricadenti, le foglie coriacee, di colore verde chiaro, sono composte, imparipennate, con numerose foglioline lanceolate, dal margine liscio o seghettato, con fioritura estiva bianco-giallastra, con i fiori riuniti in pannocchie pendenti, e fruttificazione autunnale con piccole drupe aromatiche di colore rosa-rossastro, riunite a grappolo;
Schinus terebinthifolia o pepe rosa, originario del Sud America, piccolo albero sempreverde alto fino a 7m, con un corto tronco, chioma densa con foglie aromatiche, composte, formate da 7-13 foglioline, ellittico-ovate, di colore verde, con margine liscio o seghettato, specie dioica ha numerosissimi piccoli fiori bianchi o giallo-verdastri, riuniti in racemi ascellari o terminali, che fioriscono in maggio-giugno, i frutti sono bacche aromatiche riunite a grappolo.
Uso
Come pianta ornamentale, per la bellezza del fogliame e la ricca e lieve fioritura che ricorda quella delle mimose, nei viali, parchi, e grandi giardini
I frutti dal sapore aromatico, vengono utilizzati come succedanei del pepe, con l'accortezza di moderarne la quantità in quanto contengono sostanze potenzialmente tossiche
Proprietà medicinali
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Prestare attenzione al contatto con le foglie, in quanto possono causare dermatiti, mentre i frutti sono leggermente tossici e non vanno assunti in grandi quantità
I frutti che contengono resine, tannino, glucosio ed un'essenza aromatica, hanno proprietà diuretiche, stomatiche, toniche, utili nelle bronchiti e nelle infezioni delle vie urinarie
La corteccia e le foglie, vantano proprietà diuretiche, per uso topico utilizzate nella cura di piaghe e ulcerazioni
Le gommo-resine contenute nei frutti avrebbero un'attività purgativa e antigottosa
Metodi di coltivazione
Molto coltivato nelle zone più calde dell'Italia, dove a volte si trova rinselvatichito, non sopporta temperature inferiori ai -7°C, vuole esposizione in pieno sole, posizione riparata dai venti freddi, terreno permeabile e profondo, anche se si adatta a qualunque tipo di terreno purché ben drenato e concimato, frequenti concimazioni e irrigazioni estive nei primi anni dall'impianto, la potatura si rende necessaria per ottenere una forma compatta della chioma, e per eliminare i rami secchi e danneggiati.
Si moltiplica con la semina autunnale in terrine e trapianto nella primavera successiva, o più raramente per talea
Note
(EN) Schinus, in The Plant List. URL consultato il 1º aprile 2016.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии