bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Cycas L., 1753 è l'unico genere della famiglia delle Cycadaceae, piante gimnosperme dell'ordine Cycadales, originarie dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania. Il genere conta circa un centinaio di specie differenti[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cycas
Cono maschile di Cycas revoluta
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Cycadophyta
Classe Cycadopsida
Ordine Cycadales
Famiglia Cycadaceae
Pers., 1807
Genere Cycas
L., 1753
Serie tipo
Cycas circinalis
L.
Specie

Evoluzione


Insieme a una decina di generi appartenenti alle famiglie delle Stangeriaceae e delle Zamiaceae, costituiscono quello che rimane oggi di un gruppo di piante apparso sulla Terra poco prima dei dinosauri e un tempo fiorentissimo: l'ordine delle Cicadali (Cycadales).

Le Cycas sono considerate dei "fossili viventi": fossili di Cycas si sono ritrovati nel Trias superiore. Nel Cretaceo ebbero un enorme sviluppo riducendosi gradatamente nel Terziario. Sono piante molto importanti nell'ambito della paleobotanica in quanto il loro studio ha permesso di comprendere i fossili di piante ormai estinte, vissute nel passato.


Descrizione


Sono di aspetto grossolanamente simile alle palme, ma la somiglianza non deve trarre in inganno: si tratta di piante molto arcaiche, affini più alle conifere.

Sono per lo più esemplari arborei o arbustivi, con grandi foglie pennate disposte all'apice di un fusto non ramificato o poco ramificato, che nelle specie più grandi può raggiungere i 20 metri.

Hanno due tipi di foglie: le foglie assimilatrici, che sono verdi, molto grandi, pennate o bipennate, disposte a spirale all'apice del fusto, dove formano una corona, e foglie non verdi, lanuginose, la cui funzione è quella di proteggere le gemme.

Nella parte radicale si trovano delle radichette secondarie con ingrossamenti coralliformi che ospitano colonie di cianobatteri, quali Nostoc e Anabaena.

Sono piante dioiche, con apparati riproduttori maschili , formati da numerosi elementi, a forma di squama o di scudo (microsporofilli), che portano sulla faccia inferiore sacche polliniche in numero variabile disposti a formare strobili terminali, mentre quelli femminili che si trovano in gran numero nella parte sommitale del fusto, sono costituiti da foglie pennate (macrosporofilli) che racchiudono gli ovuli, in numero di 4-8, inseriti al margine.

L'impollinazione avviene in natura ad opera del vento e degli insetti. In coltivazione di solito si preleva lo strobilio maschile e si agita sopra il fiore femminile fino a quando i fiori non si chiudono: a quel punto vuol dire che la fecondazione è avvenuta.

La fecondazione avviene per mezzo di spermatozoidi cigliati mobili nel liquido che riempie una "camera pollinica" situata all'apice dell'ovulo.

Dopo la fecondazione la parte esterna del tegumento che avvolge l'ovulo diviene carnoso e il seme finisce con il somigliare ad una drupa.


Tassonomia


Il genere Cycas, unico genere della famiglia Cycadaceae, comprende le seguenti specie[2]:


Note


  1. Cycas, in The Plant List. URL consultato il 26 settembre 2011.
  2. Haynes, J.L. 2012. World List of Cycads: A Historical Review Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.. IUCN/SSC Cycad Specialist Group.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 50632
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[fr] Cycas

Les Cycas sont un genre de plantes arborescentes vivant dans les pays chauds. Les feuilles sporangifères évoquant les feuilles végétatives, plusieurs traits de gigantisme — très grandes feuilles, fort diamètre des troncs, ovules gros comme des œufs de pigeon, anthérozoïdes (spermatozoïdes) perceptibles à l’œil nu… — sont des marques d'ancienneté d'un groupe presque éteint.
- [it] Cycas

[ru] Саговник

Саго́вник[2], или Ци́кас[3], или Са́говые па́льмы[4] (лат. Cýcas) — род голосеменных растений, объединяющий около 90 видов[5]; единственный род семейства Саговниковые (Cycadaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии