bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Cycas macrocarpa Griff., 1854 è una pianta appartenente alla famiglia delle Cycadaceae, diffusa nel sud-est asiatico[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cycas macrocarpa
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Cycadophyta
Classe Cycadopsida
Ordine Cycadales
Famiglia Cycadaceae
Genere Cycas
Specie C. macrocarpa
Nomenclatura binomiale
Cycas macrocarpa
Griff., 1854

Descrizione


È una cicade con fusto eretto, alto sino a 12 m.[2]

Le foglie, pennate, lunghe 220-320 cm, sono disposte a corona all'apice del fusto e sono rette da un picciolo lungo 40-70 cm; ogni foglia è composta da 160-220 paia di foglioline lanceolate, con margine intero o leggermente ricurvo, lunghe mediamente 24-45 cm, di colore verde scuro, inserite sul rachide con un angolo di 60-85°.

È una specie dioica con esemplari maschili che presentano microsporofilli disposti a formare strobili terminali di forma ovoidale, lunghi 16-22 cm e larghi 9-12 cm ed esemplari femminili con macrosporofilli che si trovano in gran numero nella parte sommitale del fusto, con l'aspetto di foglie pennate che racchiudono gli ovuli, in numero di 2-4.

L'epiteto specifico macrocarpa fa riferimento ai grandi (makros) frutti (karpos) della specie.

I semi sono oblunghi, lunghi 45-65 mm, ricoperti da un tegumento di colore giallo.


Distribuzione e habitat


È diffusa nella Thailandia meridionale e Malaysia settentrionale[2].
Prospera nelle foreste pluviali su terreni sabbiosi di tipo argilloso o limaccioso.


Conservazione


La IUCN Red List classifica C. macrocarpa come specie vulnerabile[1].
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[3].


Note


  1. (EN) Hill, K.D., Cycas macrocarpa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Cycas macrocarpa, in The Cycad Pages. URL consultato l'11 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2014).
  3. CITES - Appendices I, II and III (PDF), in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Bibliografia



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии