bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

La tignosa vinata (Amanita rubescens Pers., 1797) è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae[1] nota anche come tignosa rosseggiante, è un fungo velenoso da crudo, ma commestibile dopo una prolungata cottura. È un fungo abbastanza pericoloso per i meno esperti in quanto una cottura non adeguata può causare una vera e propria crisi emolitica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tignosa vinata
Amanita rubescens
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Amanitaceae
Genere Amanita
Specie A. rubescens
Nomenclatura binomiale
Amanita rubescens
Pers., 1797
Nomi comuni
  • Tignosa vinata
  • Tignosa rosseggiante
?
Caratteristiche morfologiche
Amanita rubescens

Cappello convesso

Imenio lamelle

Lamelle libere

Sporata bianca

Velo anello e volva

Carne virante

Micorrizico

Commestibile dopo cottura

Etimologia


Dal latino rubescens = che arrossisce, per le diffuse macchie di colore rosso-vino.


Descrizione della specie


Illustrazione di A. rubescens
Illustrazione di A. rubescens

Cappello


6–18 cm, di colore bruno rossastro più o meno saturo (assai variabile), dapprincipio sferoidale si apre in forma convessa, fino ad appianarsi in molti esemplari. Residuo del velo generale sotto forma di verruche di colore variabile (mai bianco), che potrebbero mancare per dilavamento da piogge. Mostra in trasparenza macchie rossastre sotto la cuticola facilmente asportabile. Margine regolare e liscio.


Lamelle


Bianche, tipicamente macchiate di rosso per sfregamento e negli esemplari adulti.


Gambo


10-25 x 1–2 cm leggermente conico, da pieno nel fungo giovane a farcito ed infine tubolare. Dapprincipio bianco ma presto sfumato di rosa al di sotto dell'anello fino ad assumere colorazioni rosso vinose intorno alla base, privo di volva evidente che si presenta come residuo frammentato sulla base bulbosa.


Anello


A gonnellino membranoso, alto e posizionato nella parte alta del gambo, tipicamente striato, colorato nella parte inferiore. Di colore giallo paglierino nella forma "Anulosulphurea".


Carne


Bianca con sfumature vinose sotto la cuticola, arrossante al taglio, abbastanza consistente ma facilmente deperibile.


Spore


Bianche in massa, ovoidali, a reazione amiloide 8-10 x 7 µm.


Distribuzione e habitat


Cresce in estate-autunno, in boschi di conifere e latifoglie, ubiquitaria dal piano alla montagna.

A. rubescens in dettaglio
A. rubescens in dettaglio

Commestibilità


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Attenzione! Velenoso da crudo.
Da cotto diventa commestibile: contiene sostanze tossiche termolabili, nella fattispecie "emolisine", che svaniscono dopo una cottura ad oltre 60°. È comunque opportuno non cuocerlo alla piastra, in quanto le parti interne potrebbero rimanere crude o non cotte adeguatamente, con conseguente crisi emolitica di gravità variabile a seconda della quantità di fungo crudo ingerito.

Se ne sconsiglia categoricamente la raccolta ai meno esperti, perché potrebbe essere confuso con la pericolosa Amanita pantherina

È un fungo che richiede una cottura prolungata, unitamente a, tra gli altri:


Tassonomia



Varietà



Specie simili



Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Amanita rubescens, in Index Fungorum, CABI Bioscience.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[es] Amanita rubescens

Amanita rubescens, también conocida como amanita rojiza o amanita ,[1] es un hongo basidiomiceto caracterizado por poseer un sombrero globoso, cuando es joven, que evoluciona a plano, de color rojizo, con la tonalidad del vino: en la madurez, posee numerosos restos del velo de la volva, de color blanco rosáceo. La cutícula es separable con facilidad. El margen, incurvado a plano, no es estriado, y es delgado. Las láminas, numerosas, libres, son de color blanco, así como sus esporas. El pie es cilíndrico, de color blanquecino a rosado; en su base posee una volva del mismo color o ligeramente más saturado.[2] Crece en pinares y en brezales.

[fr] Amanite rougissante

Amanita rubescens
- [it] Amanita rubescens

[ru] Мухомор серо-розовый

Мухомо́р се́ро-ро́зовый (лат. Amanita rubescens) — гриб рода Мухомор (лат. Amanita) семейства Аманитовые (лат. Amanitaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии