bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Boletus queletii Schulzer, Hedwigia 24: 143 (1885) è un fungo appartenente alla famiglia delle Boletaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boletus queletii
Boletus queletii
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Boletaceae
Genere Boletus
Specie B. queletii
Nomenclatura binomiale
Boletus queletii
Schulzer, 1885
?
Caratteristiche morfologiche
Boletus queletii

Cappello convesso

Imenio pori

Lamelle no

Sporata oliva

Velo nudo

Carne virante

Micorrizico

Commestibile dopo cottura

Descrizione della specie



Cappello


Boletus queletii
Boletus queletii

5-15 cm, prima emisferico poi convesso, asciutto e leggermente vellutato, di colore variabile, arancione, rosso mattone, giallo-cromo, ocraceo, sovente più chiaro al margine.


Pori


Piccoli, rotondi, arancioni con tonalità rosse porporine, più chiari, gialli, verso il bordo, immediatamente viranti al blu al tocco.


Tubuli


Adnato-sinuati, da gialli a giallo-verdognoli poi oliva. Viranti al blu.


Gambo


5-15 x 1,5-4 cm, pieno, sodo, più o meno claviforme o fusiforme con la base leggermente radicante, rosso barbabietola in basso anche in sezione, privo di reticolature, sfumato verso il giallo in alto, finemente granulato al centro dove talvolta presenta sfumature verdastre.


Carne


Gialla, soda da giovane, molle in maturità, rossa al piede, virante all'azzurro all'aria per poi divenire grigiastra.


Spore


12-16 x 5-6,5 µm, amiloidi, fusiformi, lisce, con guttule interne, bruno olivastre in massa


Habitat


Si trova sotto latifoglie preferibilmente su terreno calcareo ai margini delle radure, in luoghi erbosi e soleggiati, da fine primavera all'autunno.


Commestibilità


Commestibile. Da consumarsi ben cotto e tagliato a pezzi o fette per almeno 20 minuti, in quanto contiene sostanze tossiche termolabili. Per maggior prudenza si può prebollire a pezzi per 30 minuti, gettando l'acqua di cottura.

Di qualità inferiore rispetto alle specie affini Boletus erythropus e Boletus luridus.


Caratteristiche distintive


Si distingue dai boleti similari per i pori mai colorati di rosso vivo, per il gambo, privo di reticolo e granulato di arancio-rossastro, e soprattutto per la colorazione rosso vinosa alla base del gambo, che si evidenzia anche al taglio e non è presente negli altri boleti a pori rossi. Le varietà lateritius, dal cappello rosso mattone e rubicundus, pigmentato decisamente di rosso, in passato elencate a parte, sono oggi inglobate a tutti gli effetti nella denominazione Suillellus queletii.


Etimologia


Di Quélet, dedicato al micologo Quélet


Sinonimi e binomi obsoleti



Curiosità


Questo fungo fu studiato separatamente dai micologi Quélet e Schulzer nel 1885 che se lo dedicarono a vicenda. Infatti Schulzer lo chiamò Boletus queletii e Quélet lo chiamò Boletus schulzeri; gli fu tuttavia attribuito il nome che gli era stato dato per primo in ordine cronologico, ovvero quello datogli da Schulzer.[1]


Note


  1. Andrea Brunori, Maurizio Di Cesare, Un Fungo. URL consultato il 18 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).

Bibliografia



Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[fr] Boletus queletii

Suillellus queletii, de son nom vernaculaire bolet de Quélet, est une espèce de champignons basidiomycètes du genre boletus famille des Boletaceae.
- [it] Boletus queletii

[ru] Дубовик Келе

Дубови́к Келе́ (лат. Boletus queletii) — гриб из рода Боровик. Чаще всего считается несъедобным, но есть данные, что его можно употреблять как условно-съедобный.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии