La bubbolina rigata (Amanita fulva Fr., 1815) è una specie di fungo basidiomicete appartenente alla famiglia delle Amanitaceae. È stata considerata all'inizio varietà dell'Amanita vaginata, poi dell'Amanita crocea e infine è stata elevata a rango di specie.
Dal latinofulvus = rossiccio, per il colore del cappello.
Descrizione
Amanita fulva
Cappello
4–10cm, conico campanulato, poi convesso e infine appianato, con lieve umbone centrale
cuticola
di color marrone chiaro o scuro, più scuro al centro e più chiaro al margine, spesso ricoperta da resti della volva
margine
striato
Lamelle
Fitte, libere, bianche, con sfumature rosa aranciate negli esemplari adulti, intercalate da numerose lamellule tronche.
Gambo
8-12 x 0,5-1,5cm, cilindrico, assottigliato all'apice, cavo con l'età, fibroso, liscio, biancastro, con sfumature tendenti al beige, privo di anello.
Volva
Bianca all'esterno, rossastra all'interno, inguainante alla base, membranacea.
Carne
Bianca, fragile, senza odori e sapori particolari, comunque gradevoli.
Caratteri microscopici
Spore
bianche in massa, da globose a subglobose, lisce, ialine, non amiloidi, 8-12 x 10-12µm.
Basidi
claviformi, tetrasporici
Cheilocistidi
piriformi
Giunti a fibbia
assenti.
Reazioni chimiche
Con fenolo la carne vira al bruno-violaceo.
Distribuzione e habitat
Fungo poco comune, fruttifica solitario, in estate-autunno, nei boschi di latifoglie o misti, tra residui legnosi tanto da far pensare di essere una specie lignicola. Predilige terreno acido.
Commestibilità
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Esemplare giovane di A. fulva
Velenosa da cruda, edule da cotta, e, tra le specie del gruppo dell'Amanita vaginata, è quella che meno si può confondere con le altre specie velenose.
Tassonomia
Sinonimi e binomi obsoleti
Agaricus fulvus Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: 41 (1774)
Amanita vaginata var. fulva (Schaeff.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 51 (1874)
Amanitopsis fulva (Schaeff.) W.G. Sm.
Amanitopsis vaginata var. fulva (Schaeff.) Sacc., Sylloge fungorum omnium husque cognitorum (Abellini) 5: 21 (1887)
Immagine di Amanita fulva, è importante notare bene la differenza tra essa ed Amanita crocea, riguardo al colore del cappello
Carlo Papetti, Giovanni Consiglio e Giampaolo Simonini (a cura di), Atlante fotografico dei Funghi d'Italia Vol.I, Associazione Micologica Bresadola, 1999.
Riccardo Mazza, I Funghi, Sonzogno, 2000, ISBN88-454-0991-0.
Ewald Gerhardt, Guida ai Funghi, Zanichelli, 2005, ISBN88-08-19068-4.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии