bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Parnassius (Tadumia) acco Gray, 1853, è un lepidottero della famiglia Papilionidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parnassius acco
Parnassius acco
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Papilionidae
Sottofamiglia Parnassiinae
Tribù Parnassiini
Genere Parnassius
Sottogenere Tadumia
Specie P. acco
Nomenclatura binomiale
Parnassius acco
Gray, 1853
Sinonimi

Tadumia acco
(Bryk, 1853)

Sottospecie
  • vedi testo

Descrizione



Adulto


La pagina superiore delle ali anteriori risulta di colore giallastro o bianco-grigiastro, col margine costale e la zona basale irrorati di scaglie nere, mentre scaglie più chiare sono presenti nella cellula; quest'ultima, che è di tipo chiuso, è percorsa trasversalmente da due o tre bande larghe di colore scuro, con ampiezza e tonalità variabili a seconda della sottospecie in esame. Il margine esterno delle ali anteriori appare scuro, con macchie chiare e tondeggianti in netto contrasto con lo sfondo, intercalate dalle venature. Una banda discale bruno-nerastra, di andamento sinuoso, parte dall'apice della cellula discale e raggiunge la III venatura, ma, in taluni casi, può spingersi fino al margine dorsale. Spesso sulle ali anteriori sono presenti macchie rosse ocellate, bordate di nero, il cui colore tende a scomparire negli esemplari preparati su stenditoio.
La pagina superiore delle ali posteriori presenta un colore di fondo simile a quello delle ali anteriori, ma con tonalità che tendono a schiarirsi sempre più, via via che ci si avvicina al margine. A partire dall'angolo anale le venature risultano intercalate da una serie di macchie scure tondeggianti, di valore sistematico, e da una seconda serie di macchie scure a forma di mezzaluna, anch'esse variabili in funzione della sottospecie considerata. Sono presenti due macchie ocellate, bordate di nero, che hanno una colorazione variabile dal rosso vivo fino al giallo-rosato; esse si trovano tra le venature IV e V e tra le venature VII e VIII.
La pagina inferiore dell'ala anteriore ha una tonalità di fondo biancastra, in cui le macchie presenti sulla pagina superiore non trovano quasi mai corrispondenza, ma sono visibili solo in trasparenza. Fanno eccezione di solito le due bande nere trasversali della zona discale. La pagina inferiore dell'ala posteriore presenta una colorazione brunastra, con disegni molto meno definiti rispetto alla pagina superiore, venature più marcate, e sono visibili le macchie a mezzaluna che intercalano le venature. Le macchie rosse o gialle bordate di nero non sono spesso visibili.
Sia l'ala anteriore, sia quella posteriore presentano margini bordati di fitte ciglia di colore biancastro. Negli esemplari preparati, le diversità di cromatismo tra ala anteriore e posteriore vengono meno. Le antenne, filiformi e clavate, sono di colore nero, ricoperte in modo più o meno uniforme da scaglie biancastre. L'addome è molto scuro e talvolta presenta una peluria chiara. Dopo l'accoppiamento lo sphragis è di dimensioni ragguardevoli.

L'apertura alare varia da 40 a 60 mm, a seconda della sottospecie.


Uova



Larva



Pupa



Distribuzione e habitat


La specie è presente in Pakistan, India (stati del Kashmir, Himachal Pradesh e stati orientali fino al Sikkim), Nepal, Cina (Tibet) e Bhutan (Talbot, 1939; Lewis, 1974; Chou, 1994).

Le informazioni riguardanti questo taxon sono scarse. La sottospecie P. a. gemmifer è protetta in India.


Biologia



Periodo di volo



Alimentazione



Tassonomia



Sottospecie


Sono state descritte varie sottospecie, alcune molto simili tra loro e di incerta validità (Chou, 1994):

Esemplare della sottospecie Parnassius acco gemmifer
Esemplare della sottospecie Parnassius acco gemmifer

Sinonimi


Tadumia acco (Bryk, 1853)


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[fr] Parnassius acco

Parnassius acco est une espèce de lépidoptères de la famille des Papilionidae et à la sous-famille des Parnassiinae.
- [it] Parnassius acco



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии