Le Parnassiinae Duponchel, 1835, sono una sottofamiglia di lepidotteri, appartenente alla famiglia Papilionidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Papilionidae |
Sottofamiglia | Parnassiinae Duponchel, 1835 |
Tribù | |
| |
La specie tipo della sottofamiglia è Parnassius apollo.
La sottofamiglia Parnassiinae è suddivisa in 3 tribù per un totale di 8 generi:
Va segnalato che la sistematica di questo taxon è ancora in via di definizione. Taluni autori non riconoscono la tribù Luehdorfiini, tanto da inserire il genere Archon nei Parnassini ed il genere Luehdorfia negli Zerynthini; la discussione si sta spostando dal piano anatomico a quello meramente genetico.
Le farfalle di questa famiglia diffuse in Italia sono:
Altri progetti
![]() | ![]() |