bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il morfo blu (Morpho menelaus, (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in America centrale e meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Morfo blu
Morpho menelaus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Nymphalidae
Sottofamiglia Morphinae
Tribù Morphini
Sottotribù Morphina
Genere Morpho
Specie M. menelaus
Nomenclatura binomiale
Morpho menelaus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Morpho alexandra
Hewitson, 1863
Morpho maxima
Strand
Papilio nestor
Linnaeus, 1758

Nomi comuni

Morfo blu

Sottospecie
  • vedi testo

Etimologia


Il nome della farfalla deriva da Menelao, il re dell'antica Sparta.


Descrizione



Adulto


Vista dorsale e ventrale
Vista dorsale e ventrale

Questa specie ha ali di un blu metallico iridescente; le femmine, al contrario dei maschi, hanno un'ampia fascia terminale nera, con macchie bianche. I maschi adulti hanno colori più vivaci.
Ha un'apertura alare di 15 cm.


Larva


La larva si nutre di piante durante la notte; essa è di color marrone-rosso con macchie giallo-verdi o gialle. Le larve sono anche fortemente cannibali.


Colorazione


La particolare colorazione blu di queste farfalle è dovuta alla particolare conformazione superficiale delle sue ali. Le ali di questo lepidottero sono infatti un esempio di materiale gerarchico, il quale attraverso una serie di interferenze create da una struttura frattale riesce a annullare tutte le lunghezze d’onda ad esclusione di quella che consideriamo blu. Questo fenomeno e comune anche ad altri animali ed è pressoché il solo caso in cui è possibile vedere il colore blu in natura, non essendovi pigmenti naturali di tale colore.


Biologia



Comportamento


È una specie che vola molto velocemente.[1]


Alimentazione


La farfalla adulta si nutre bevendo il succo da frutta marcia con la lunga spirotromba. La farfalla ha sensori tattili sulle zampe e percepisce le sostanze chimiche presenti nell'aria grazie alle antenne. Si ciba anche dei fluidi corporei di animali morti e di funghi; ciò la rende importante per la dispersione delle spore dei funghi.


Distribuzione e habitat


Le farfalle del genere Morpho si trovano in Messico, in Brasile, Costa Rica, Panama e Venezuela. Esse dimorano nelle zone riparate della foresta e raramente nelle zone aperte.


Tassonomia



Sottospecie


Sono state riconosciute ventuno sottospecie:


Sinonimi


Sono stati riportati tre sinonimi:


Nella cultura di massa



Galleria d'immagini



Note


  1. David Carter, Guarda e scopri - Farfalle & falene, Fabbri Editori, 1992, ISBN 88-450-4452-1.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Morpho menelaus

La mariposa morfo azul (Morpho menelaus) es una especie de lepidóptero ditrisio de la familia Nymphalidae nativa de Centro y Sudamérica.

[fr] Morpho menelaus

Morpho menelaus, le Morpho bleu, est une espèce d'insectes lépidoptères (papillons) qui appartient à la famille des nymphalidés, sous-famille des Morphinae, à la tribu des Morphini et au genre Morpho.
- [it] Morpho menelaus

[ru] Морфо менелай

Морфо менелай[1] (лат. Morpho menelaus) — вид бабочек рода Морфо из семейства Nymphalidae.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии