Le Riodinidae Grote, 1895, sono una famiglia di lepidotteri diurni. Sino ad ora, sono state scoperte ben 1.468 specie viventi. La maggior parte di esse vive nell'America Centrale o in quella meridionale, ma si trovano frequentemente anche in Europa, Africa ed Asia; nel vecchio continente, però, risiedono appena una decina di specie.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Riodinidae Grote, 1895 |
Sottofamiglie | |
| |
Questa famiglia è ripartita in tre sottofamiglie:
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85114166 |
---|
![]() | ![]() |