bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cyrtaucheniidae Simon, 1892 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyrtaucheniidae
Bolostromus sp.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Mygalomorphae
Superfamiglia Cyrtauchenioidea
Famiglia  Cyrtaucheniidae
Simon, 1892
Generi

Etimologia


Il nome deriva dal greco κυρταύχην, cioè cyrtàuchen, che significa letteralmente dal collo piegato, per la postura del cefalotorace che assumono, e deriva a sua volta dal greco κυρτός, cioè cyrtòs, che significa curvo, piegato, arcuato, e αὐχήν, cioè auchèn, dal significato di collo, cervice, nuca; infine il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.


Caratteristiche


Cyrtaucheniidae, porta-trappola chiusa
Cyrtaucheniidae, porta-trappola chiusa
Cyrtaucheniidae, porta-trappola aperta
Cyrtaucheniidae, porta-trappola aperta

La caratteristica di questa famiglia di ragni, che appartiene al gruppo di famiglie che costruiscono porte-trappola nel terreno o sulle rocce per catturare le prede, è quella di non avere processi spinali sui tarsi e metatarsi del I e del II paio di zampe, in pratica sui segmenti estremi. Tali processi spinali sono invece presenti in altre famiglie, ad esempio Ctenizidae.

Questi ragni, per la maggior parte, costruiscono l'apertura delle porte-trappola a guisa di wafer, cioè formate di vari strati incrociati fra loro; alcune specie le costruiscono simili al sughero per compattezza e struttura. Sono comunque ragni finora osservati di rado e parte della loro biologia ci è sconosciuta. Il genere monotipico Angka hexops possiede solo sei occhi, non essendo presenti il mediano e il posteriore, ed è lungo 15 millimetri in entrambi i sessi.


Distribuzione


La famiglia è ben rappresentata in America meridionale, Asia centrale e Africa[1].

Il genere Anemesia è reperito solamente in Asia Centrale, e Cyrtauchenius è stato introdotto dall'Algeria all'Italia. Angka è endemico della foresta tropicale di Doi Inthanon, in Thailandia[1].


Tassonomia


Cyrtaucheniidae: distribuzione
Cyrtaucheniidae: distribuzione

A seguito di recenti lavori (Bond et al., 2012a e 2012b) i 7 generi che prima costituivano la sottofamiglia Euctenizinae Raven, 1985, della famiglia Cyrtaucheniidae, sono stati assurti al rango di famiglia a sé[2].

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 8 generi e 107 specie[1], e per la classificazione in sottofamiglie si segue quella dell'entomologo Joel Hallan[3], tranne gli Euctenizinae al 2012 assurti al rango di famiglia a sé:


Generi trasferiti



Note


  1. World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. Bond, J. E., B. E. Hendrixson, C. A. Hamilton & M. Hedin. (Bond et al., 2012b) - A reconsideration of the classification of the spider infraorder Mygalomorphae (Arachnida: Araneae) based on three nuclear genes and morphology
  3. Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2011).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Cyrtaucheniidae

Los cirtauquénidos (Cyrtaucheniidae) son una familia de arañas migalomorfas, la única representante de la superfamilia de los cirtauquenioideos (Cyrtauchenioidea).

[fr] Cyrtaucheniidae

Les Cyrtaucheniidae sont une famille d'araignées mygalomorphes[1].
- [it] Cyrtaucheniidae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии