Mesothelae Pocock, 1902 è un sottordine dell'ordine Araneae della classe Arachnida.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Mesothelae Pocock, 1902 |
Famiglie | |
Il nome deriva dal greco μέσος, mésos, cioè "che sta al centro", "in mezzo" e probabilmente θήλη, thḗle, cioè "apparato riproduttore", ed il suffisso -ae, che designa l'appartenenza ad un ordine o un sottordine.
La caratteristica di questo sottordine è di essere Orthognatha, in quanto hanno cheliceri dalle punte rivolte verso il basso, come negli appartenenti il sottordine Mygalomorphae; non vi è però relazione diretta dal punto di vista sistematico fra i due sottordini.
Si pensa che l'antenato comune di tutti i ragni fosse un Orthognatha, e che, di tutti i sottordini susseguitisi, solamente gli Araneomorphae cambiarono il loro allineamento dei cheliceri, mentre i Mygalomorphae e i Mesothelae trattennero come caratteristica i cheliceri simplesiomorfi. Caratteristica distintiva è quella di avere lo sterno, punto di attacco delle zampe, sul lato ventrale del prosoma.
Hanno vari caratteri plesiomorfici, cioè attribuiti a specie primitive lungo la linea evolutiva, quali ad esempio il tergite piatto sul lato dorsale e la posizione mediana delle filiere sul lato ventrale dell'opistosoma. Sono privi di ghiandola e dotto velenifero, posseduti praticamente da tutti gli altri ragni.[1]
Tutti i Mesothelae hanno quattro paia di filiere e, come i migalomorfi, hanno due paia di polmoni a libro.[2]
Sono ragni rinvenuti nell'Asia sud-orientale, nella Cina meridionale e nel Giappone meridionale. Tre specie del genere Liphistius della Malaysia sono endemiche di grotte e caverne e in genere prediligono luoghi molto umidi.
Gli Heptathelidae erano considerati tempo fa una loro famiglia a sé stante; a seguito di un lavoro dell'aracnologo Raven del 1985, sono confluiti nella famiglia Liphistiidae rendendola di fatto l'unica in cui rifluiscono tutti i ragni con le caratteristiche dei Mesothelae.
Attualmente, al 2017, comprende una sola famiglia vivente (con 8 generi e 96 specie)[3]:
e tre famiglie fossili[4]:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Famiglie di Araneae (tassonomia). |
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4763198-3 |
---|
![]() |