bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I monotremi (Monotremata) sono un ordine che comprende i mammiferi viventi più primitivi, ma allo stesso tempo altamente specializzati. È l'unico ordine ancora esistente della sottoclasse dei Prototeri.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Monotremi
Ornithorhynchus anatinus
Acquario pubblico di Sydney (Australia).
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Microphylum Tetrapoda
Nanophylum Amniota
Superclasse Synapsida
Classe Mammalia
Sottoclasse Prototheria
Ordine Monotremata
Famiglie

Caratteristiche principali


I monotremi sono generalmente conosciuti per le loro caratteristiche primitive, che nell'immaginario collettivo li pongono erroneamente come anello di congiunzione fra mammiferi e rettili. Tali animali sono infatti ovipari e non vivipari (omeotermi) come tutti gli altri mammiferi. Il loro sistema di riproduzione è infatti simile a quello dei rettili: depongono uova e le uova possono essere incubate in un nido, come nel caso dell'ornitorinco, oppure in una speciale borsa cutanea, come nel caso dell'echidna. Inoltre, le ghiandole mammarie dei monotremi non sono organizzate in vere mammelle, ma sboccano direttamente in campi ghiandolari.

La temperatura del corpo è minore di quella degli altri mammiferi (circa 32 °C), e solitamente viene diminuita per risparmiare energia.

Negli adulti i denti sono assenti: il muso termina con una sorta di becco. Tuttavia, nei monotremi fossili, così come i giovani ornitorinchi, sono presenti dei molari a tre cuspidi, evoluti indipendentemente dagli altri mammiferi. Altrettanto indipendentemente si sarebbero evolute le ossa dell'orecchio interno che, nonostante sbocchi alla base della mandibola, sono incorporate nel cranio, a differenza degli altri sinapsidi primitivi dove giacciono nella mandibola stessa. Quest'ultima è configurata differentemente nei monotremi e negli altri mammiferi, sia a livello osseo che a livello muscolare. Nell'articolazione della spalla sono presenti delle ossa extra (fra cui un'interclavicola, assente negli altri mammiferi). Le zampe sono poste lateralmente al corpo (come nella maggior parte dei rettili), piuttosto che sotto di esso (come negli altri mammiferi). Nel cinto pettorale sono presenti un paio di epicoracoidi o procoracoidi e un altro paio di ossa coracoidi distinte (come nei rettili). Nella faccia interna delle zampe posteriori dei maschi è presente uno speciale sperone corneo canalicolato, che negli ornitorinchi è connesso ad una ghiandola femorale o crurale, da cui viene secreto un liquido tossico.

Nel cervello (che è invece molto diverso da quello dei rettili e molto simile a quello dei marsupiali) non è presente il corpo calloso, cioè l'insieme delle connessioni nervose che collegano i due emisferi cerebrali.

Il canale intestinale e le vie urogenitali sboccano in una cloaca con un'unica apertura verso l'esterno; da qui il nome monotremi (dal greco monos, unica, e trema, apertura).


Tassonomia


Si è soliti considerare i monotremi come un unico ordine: tuttavia, recentemente è stata proposta una nuova classificazione che comprenda due ordini:

Un'altra corrente di pensiero, invece, vorrebbe spostare i monotremi (e conseguentemente i prototeri) al clade di nuova istituzione degli Australosphenida.
L'attuale classificazione dei monotremi è la seguente:

Un esemplare di Zaglossus bruijni
Un esemplare di Zaglossus bruijni

Monotremi fossili


Eccetto l'Ornithorhynchus anatinus, tutti gli animali segnalati in questa sezione sono estinti.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2885 · LCCN (EN) sh85086980 · BNF (FR) cb16151683m (data) · J9U (EN, HE) 987007543540705171 · NDL (EN, JA) 00572666
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Monotremata

Los monotremas o monotremados (Monotremata) son un orden de mamíferos prototerios que incluye las especies actuales de mamíferos más primitivas que retienen diversas características reptilianas, como la reproducción ovípara (son los únicos mamíferos que ponen huevos), y la presencia de cloaca, orificio donde confluyen los tractos digestivo, urinario y reproductor; su nombre hace referencia a esta característica y significa «un solo orificio». Incluye el ornitorrinco y los equidnas.

[fr] Monotremata

Les monotrèmes (Monotremata) constituent un ordre animal défini par Charles-Lucien Bonaparte en 1838, regroupant des espèces caractérisées par le fait d'être à la fois ovipares et mammifères : ils pondent des œufs mais allaitent leurs petits.
- [it] Monotremata

[ru] Однопроходные

Однопрохо́дные[1][2], или яйцекладущие[2], или птицезвери[3] (устар. яйцеродные[4], лат. Monotremata), — единственный современный отряд в подклассе первозверей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии