bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli australosfenidi (Australosphenida) sono un clade di mammiferi, all'interno degli Yinotheria. Attualmente sono rappresentati da solo cinque specie (l'ornitorinco e quattro specie di echidna) che vivono in Australia e in Nuova Guinea. Fossili di questi animali sono stati ritrovati anche in Madagascar e in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Australosphenida
Echidna dal muso corto
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superclasse Tetrapoda
(clade) Mammaliaformes
Classe Mammalia
Sottoclasse Yinotheria
Infraclasse Australosphenida

Caratteristiche


Il clade Australosphenida è stato istituito sulla base di un'ipotesi dell'evoluzione dei denti nei mammiferi. I monotremi viventi sono sprovvisti di denti nelle forme adulte, ma i giovani ornitorinchi, i monotremi fossili e gli Ausktribosphenida condividono tutti un pattern di tre cuspidi sui molari, disposti a triangolo o a forma di V, un pattern noto come molare tribosfenico. Per lungo tempo i molari tribosfenici sono stati ritenuti una caratteristica distintiva della sottoclasse Theria (marsupiali, placentati e i loro parenti estinti), mentre si pensava che i monotremi fossero imparentati con gruppi estinti il cui pattern di cuspidi dei molari era allineato: i morganucodontidi, i docodonti, i triconodonti e i multitubercolati. Tutti questi gruppi, insieme ai monotremi, facevano parte della sottoclasse Prototheria. Secondo questa definizione, la sottoclasse Prototheria non è più considerata valida, dal momento che il pattern a cuspidi allineate è una condizione primitiva nei mammiferi e non può essere un carattere derivato condiviso. Le prove rinvenute finora portano alla conclusione che i monotremi discendono da una radiazione di mammiferi tribosfenici mesozoici nei continenti meridionali (da qui il nome Australosphenida, ovvero "cunei meridionali" con riferimento alla forma delle cuspidi dentali); questa interpretazione, tuttavia, non è accettata da tutti gli studiosi.

Sembra che i molari tribosfenici si siano sviluppati negli Australosphenida in maniera indipendente rispetto a quelli dei veri Tribosphenida, o Boreosphenida (comprendenti i mammiferi teri e i loro parenti) nei continenti settentrionali. Altri studiosi pensano che gli Ausktribosphenida appartengano ai placentati e quindi siano veri tribosfenidi, non strettamente imparentati con i monotremi. Indagini filogenetiche più recenti darebbero ragione all'ipotesi Tribosphenida/Boreosphenida (Thompson e O'Meara, 2014; Pian et al., 2016).

Mandibole di mammiferi australosfenidi estinti: Shuotherium (A), Ausktribosphenos (B) e Bishops (C)
Mandibole di mammiferi australosfenidi estinti: Shuotherium (A), Ausktribosphenos (B) e Bishops (C)

Tassonomia


Il gruppo Australosphenida è suddiviso nei seguenti sottogruppi:


Bibliografia



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Australosphenida

Los australosfénidos (Australosphenida) son un clado de mamíferos prototerios que incluye especies en su mayoría extintas; de hecho, sólo se reconocen cinco especies vivas (el ornitorrinco y los equidnas) distribuidas por Australia y Nueva Guinea, aunque se han encontrado fósiles en Argentina y Madagascar.

[fr] Australosphenida

Les Australosphenida sont une infra-classe de mammifères, comprenant notamment les monotrèmes ainsi que d'autres lignées fossiles et éteintes.
- [it] Australosphenida



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии