La sfinge dell'euforbia (Hyles euphorbiae (Linnaeus, 1756)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Sphingidae |
Sottofamiglia | Macroglossinae |
Tribù | Macroglossini |
Sottotribù | Choerocampina |
Genere | Hyles |
Specie | H. euphorbiae |
Nomenclatura binomiale | |
Hyles euphorbiae (Linnaeus, 1756) | |
Sinonimi | |
Sphinx euphorbiae | |
È utilizzato come agente nella lotta biologica contro l'Euphorbia esula.[1]
Specie simile alla Hyles gallii, con ali anteriori di 35-37 mm di lunghezza e con la presenza di macchie color verde oliva su uno sfondo grigio chiaro. Le ali posteriori si differenziano per presentare un'ampia banda rossa. Il bruco è liscio e nero con numerosi punti bianchi.[2]
È una specie tipica della regione mediterranea. Ogni anno migra verso nord, attraverso le Alpi.
Il bruco si sviluppa durante l'estate e, a volte, fino a ottobre, cibandosi di varie specie di euphorbia. La prima generazione inizia a volare verso la fine della primavera, la seconda, invece, per tutta l'estate.
Altri progetti
![]() | ![]() |