bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il fringuello oriolo o fringuello olivaceo (Linurgus olivaceus (Fraser, 1843)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2]: esso rappresenta l'unica specie ascritta al genere Linurgus Reichenbach, 1850[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fringuello oriolo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Carduelini
Genere Linurgus
Reichenbach, 1850
Specie L. olivaceus
Nomenclatura binomiale
Linurgus olivaceus
(Fraser, 1843)

Etimologia


Il nome scientifico del genere, Linurgus, deriva dall'unione delle parole greche λινον (linon, "lino") e ουργος (ourgos, "lavoratore"), mentre il nome della specie, olivaceus, si riferisce alla livrea: il significato del nome scientifico del fringuello oriolo, dunque, sarebbe grossomodo "lavoratore del lino di colore olivaceo".


Descrizione


Femmina adulta.
Femmina adulta.

Dimensioni


Miura 12–13 cm di lunghezza, per un peso di 18-29,5 g[3].


Aspetto


Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di testa arrotondata e robusto becco conico, ali allungate e coda dalla punta squadrata.

Il piumaggio presenta netto dimorfismo sessuale: i maschi, infatti, presentano (come del resto intuibile dal nome comune) livrea simile come colorazione a quella degli orioli, gialla su nuca, lati del collo, petto, ventre e coda, giallo-verdastra su dorso e fianchi, nera su testa, parte superiore del petto e remiganti (sebbene con la barratura gialla tipica di molti carduelini). Le femmine, invece, mancano completamente del nero cefalico e presentano giallo presente solo sotto forma di sfumature, col piumaggio prevalentemente di colore bruno-verdastro. In ambedue i sessi gli occhi sono di colore bruno scuro, il becco è di colore carnicino-giallastro (talvolta cun punta e bordi nerastri) e le zampe sono anch'esse di color carnicino.


Biologia


Questi uccelli sono prevalentemente diurni e simuovono perlopiù in coppie o in gruppetti familiari, passando la maggior parte della giornata fra i rami bassi o nei pressi del suolo alla ricerca di cibo.


Alimentazione


La dieta del fringuello oriolo è essenzialmente granivora: esso si nutre infatti perlopiù di semi di albizia, piante erbacee, e anche di semi di tabacco coltivato[3]. La sua dieta comprende inoltre anche altro materiale di origine vegetale, come germogli, bacche e frutti (principalmente fichi), così come (sebbene sporadicamente ed in particolar modo durante la stagione riproduttiva) insetti ed altri piccoli invertebrati.


Riproduzione


La stagione degli amori va da novembre e febbraio: si tratta di uccelli monogami, con le coppie che divengono piuttosto territoriali in fase di nidificazione, scacciando energicamente eventuali intrusi.

Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla sola femmina, che intreccia fibre vegetali, muschi e licheni alla biforcazione di un ramo: al suo interno, essa depone 4-6 uova, che cova da sola (col maschio che stazione di guardia nei pressi del nido e si occupa di reperire il cibo per sé e per la compagna) per circa due settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi. Essi vengono accuditi e imbeccati da entrambi i genitori per circa tre settimane, al termine delle quali sono pronti per l'involo e virtualmente indipendenti.


Distribuzione e habitat


Il fringuello oriolo occupa con areale disgiunto l'area montuosa della Guinea orientale, il limite orientale del bacino del Congo e la porzione centro-meridionale della Rift Valley.

Il suo habitat è rappresentato dalla foresta sempreverde montana e submontana con presenza di denso sottobosco, radure ed aree dalla vegetazione arborea non eccessivamente fitta (come campi di taglio e zone di foresta secondaria).


Sistematica


Inizialmente ascritto al genere Coccothraustes col nome di C. olivaceus[4], in seguito il fringuello oriolo è stato spostato in un proprio genere monotipico, Linurgus, di dubbia assegnazione tassonomica: dapprima ritenuto un taxon fratello rispetto al genere-contenitore Carduelis[5], in seguito a più recenti analisi del DNA mitocondriale esso sarebbe risultato invece maggiormente affine a Serinus o al suo sottogenere (poi elevato al rango di genere a sé stante) Crithagra, col quale formerebbe un clade[6][7].

Se ne riconoscono quattro sottospecie[2]:

La sottospecie kilimensis differisce piuttosto marcatamente dalle altre a livello geneti e pertanto potrebbe essere elevata al rango di specie a sé stante[5], tuttavia mancano ulteriori dati a conferma di tale ipotesi.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Linurgus olivaceus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 aprile 2017.
  3. (EN) Oriole Finch (Linurgus olivaceus), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 12 aprile 2017.
  4. Fraser, L., Coccothraustes olivaceus, in Proceedings of the Zoological Society of London, vol. 10, 1842, p. 144.
  5. Nguembock B, Fjeldså J, Couloux A, Pasquet E, Molecular phylogeny of Carduelinae (Aves, Passeriformes, Fringillidae) proves polyphyletic origin of the genera Serinus and Carduelis and suggests redefined generic limits, in Molecular phylogenetics and evolution, vol. 51, n. 2, 2009, pp. 169-181, DOI:10.1016/j.ympev.2008.10.022.
  6. Zuccon D, Prys-Jones R, Rasmussen PC and Ericson PGP, The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae) (PDF) [collegamento interrotto], in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 62, 2012, pp. 581-596, DOI:10.1016/j.ympev.2011.10.002.
  7. (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 12 aprile 2017.

Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Linurgus olivaceus

El canario oropéndola (Linurgus olivaceus)[2] es una especie de ave paseriforme de la familia Fringillidae propia del África tropical. Es el único miembro del género Linurgus.

[fr] Linurge loriot

Linurgus olivaceus
- [it] Linurgus olivaceus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии