bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Carduelis Brisson, 1760 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Fringillidi[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carduelis
Cardellino (C. carduelis) in illustrazione del 1907
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Genere Carduelis
Brisson, 1760
Specie

Vedi testo


Etimologia


Il nome scientifico del genere, Carduelis, deriva dal latino e rappresenta il termine con cui venivano conosciuti i cardellini nell'antica Roma: a sua volta esso deriva da cardus, "cardo", pianta dei semi della quale questi uccelli sono notoriamente ghiotti.


Descrizione


Al genere vengono ascritti uccelletti di piccola taglia, dai 10,5 cm delle sottospecie più piccole di cardellino ai 13,5 delle grandi razze boreali.

L'aspetto nel complesso è minuto ma fiero, con testa arrotondata, becco conico, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta. Mentre il cardellino risulta inconfondibile per la faccia rossa orlata di bianco e ancora di nero e i disegni bianchi sulle ali, le due specie di venturone presentano invece faccia e petto di colore giallo-arancio e piumaggio per il resto grigio: in tutte e tre le specie sono presenti barre alari gialle, tipiche di molti fringillidi.


Biologia


Le specie ascritte al genere hanno abitudini diurne e vivono solitamente da soli o al più in coppie durante il periodo degli amori. Si tratta di uccelli granivori, la cui dieta è basata sui semi delle piante erbacee ed integrata con altri alimenti di origine vegetale (bacche, frutta, foglioline, germogli) e, soprattutto durante il periodo degli amori, da piccoli insetti e larve, che vengono dati anche ai piccoli.
Il periodo riproduttivo coincide coi mesi caldi: si tratta di uccelli monogami e molto apprezzati per il canto melodioso dei maschi, che lo utilizzano per attrarre le femmine e che ha reso questi animali molto pregiati come animali da compagnia. Mentre la femmina si occupa di costruire il nido a coppa fra i rami e di covare le uova, il maschio trova il cibo per sé, per la compagna e per i piccoli, che vengono accuditi da ambedue i partner.


Distribuzione e habitat


Il cardellino è la specie dall'areale più ampio, comprendente buona parte dell'ecozona paleartica: esso si sovrappone a quello delle due specie di venturone, che vivono rispettivamente in Europa centro-occidentale, Corsica e isole tirreniche e con le quali vive in simpatria, popolando le aree cespugliose ed alberate con presenza di radure di una verietà di ambienti, dalla macchia mediterranea alla taiga.


Tassonomia


C. carduelis.
C. carduelis.
C. citrinella.
C. citrinella.

Al genere vengono ascritte tre specie[1]:

Le sottospecie asiatiche del cardellino vengono tradizionalmente considerate facenti parte di una specie a sé stante, Carduelis caniceps, e sussiste un acceso dibattito in seno alla comunità scientifica sulla loro ascrizione o meno a questa specie.

In passato, il genere Carduelis rappresentava uno dei generi più numerosi in seno alla famiglia Fringillidae: recenti analisi del DNA mitocondriale hanno dimostrato la polifilia del genere, con un conseguente scorporo di numerose specie che sono andate a costituire i generi Acanthis, Chloris, Linaria e Spinus[2][3]: paradossalmente, assieme al cardellino sono rimaste ascritte al genere solo le due specie di venturone, tradizionalmente invece ascritte a Serinus (rivelatosi anch'esso polifiletico).

Nell'ambito della tribù dei Carduelini, il genere Carduelis occupa un clade assieme al taxon fratello Chrysocorythus e al clade Serinus-Spinus[4].


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  2. Nguembock B, Fjeldså J, Couloux A, Pasquet E, Molecular phylogeny of Carduelinae (Aves, Passeriformes, Fringillidae) proves polyphyletic origin of the genera Serinus and Carduelis and suggests redefined generic limits, in Molecular phylogenetics and evolution, vol. 51, n. 2, 2009, pp. 169-181, DOI:10.1016/j.ympev.2008.10.022.
  3. Zuccon D, Prys-Jones R, Rasmussen PC and Ericson PGP, The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae) (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 62, 2012, pp. 581-596. URL consultato il 9 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
  4. (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 13 maggio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Carduelis

Carduelis (de cardus, «cardo» en latín) es un género de aves paseriformes perteneciente a la familia Fringillidae propias del Paleártico occidental. Se caracterizan por su franja alar lipocrómica, y son principalmente granívoras presentando preferencias alimentarias por las semillas dicotiledóneas, que sacan con un fuerte pico cónico, y lengua y músculos bucales muy adaptados a tal efecto.

[fr] Carduelis

Carduelis est un genre de passereaux de la famille des Fringillidae. À la suite d'études phylogéniques, ce genre traditionnel est scindé en quatre genres : Carduelis ne conservant que trois espèces.
- [it] Carduelis

[ru] Щеглы

Щеглы́[1] (лат. Carduelis) — род птиц из семейства вьюрковых (Fringillidae)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии