L'epiteto specifico deriva dai termini greciγύψος (gýpsos=gesso), e ούς, ώtός (oús, otós=orecchio, testa in senso lato), con riferimento al colore bianco del capo dello stadio adulto.[1][3]
Descrizione
Si tratta di una falena eteroneura appartenente ai Ditrysia, con taglia relativamente piccola (apertura alare compresa tra 26 e 30mm) e abitudini principalmente notturne.[4][5][6]
Adulto
Capo
Il capo presenta piccole scaglie ravvicinate di colore bianco.[1]
Gli occhi sono moderatamente grandi e distanziati, mentre gli ocelli sono assenti.[4][5][6]
Nell'apparato boccale, la spirotromba è presente e priva di scaglie, mentre i palpi labiali sono bianchi e rivolti verso l'alto, col secondo articolo più scuro sull'esterno e fittamente rivestito di scaglie piliformi. I palpi mascellari sono vestigiali.[1][4][5][6]
Le antenne sono bianche e hanno lunghezza pari ai due terzi della costa dell'ala anteriore; sono filiformi nella femmina e pettinate nel maschio, con lo scapo privo di un pecten; i chaetosemata sono assenti.[1][4][5]
Torace
Il torace è biancastro, con lievi sfumature violacee ai lati.[1]
Le zampe sono scure, con la parte apicale di ogni segmento di colore bianco; l'ultimo paio presenta qui e là delle tonalità più chiare; l'epifisi è presente e la formula degli speroni tibiali è 0-2-4. Le metatibie sono robuste e ricoperte di fitte setole.[1][4][5][6]
L'ala anteriore è di forma quasi rettangolare, con la costa lievemente sinuosa e il margine interno più segnatamente concavo; l'apice e il tornus sono arrotondati. La spinarea è presente e si osservano ciuffi di scaglie sollevate sulla superficie dorsale.[1] Sc è libera e molto robusta nel tratto basale; Rs2 ed Rs3 partono dalla cellula discale molto più ravvicinate tra loro che rispetto a Rs1 ed Rs4; M2 è convergente con M3; la cellula discale risulta aperta in quanto la nervatura radio-mediale (r-m) è assente; CuA1 e CuA2 sono entrambe presenti (la prima molto ravvicinata a M3), mentre CuP è solo vestigiale e appena accennata; 1A+2A presenta una breve biforcazione basale, mentre 3A è assente.[1][4][5][6][7] La tonalità di fondo della superficie dorsale è un biancastro stiato di scuro, con una macchia giallo-ocra pallida nella regione discale; si possono osservate lievi bagliori violacei scuri in direzione del termen e del margine interno; è presente, sul quarto basale della costa, una zona scura che finisce con una piccola macchia nera; un'estesa e irregolare fascia obliqua scura parte dalla metà della costa e si spinge internamente fino al centro dell'ala; nella parte centrale della cellula discale si trova una breve macchia nera a mezzaluna, posta in diagonale, con le estremità rivolte verso l'esterno; altre due piccole macchie nere sono visibili sulla costa in direzione dell'apice, oltre a una serie di piccoli punti scuri sparpagliati tra il termen e il margine posteriore, a ridosso del tornus; una frangiatura di sottili scaglie piliformi inizia posteriormente all'apice e continua fino al tornus, con una colorazione tra il grigio spento e l'ocra.[1]
Nell'ala posteriore, più triangolare e di un unico colore grigio scuro, Sc+R è discretamente inspessita nella regione basale; Rs non presenta ramificazioni, ed M2 parte dalla cellula discale più vicino a M3 che a M1; i due rami di CuA sono entrambi presenti, e CuA1 è convergente con M3; CuP è presente e pressoché rettilinea; 1A+2A non mostra biforcazione basale, mentre 3A è presente.[1][4][5][6][7]
Addome
L'addome è grigio pallido, con poche sfumature di ocra.[1] Nel maschio si osserva una coppia di coremata, posti in prossimità del margine posteriore.[4] Il secondo sternite non presenta scaglie nella parte anteriore.[6]
Nell'apparato genitale maschile l'uncus è ben sviluppato e non bifido. I socii sono assenti. Il vinculum risulta privo di saccus. L'edeago presenta un coecum penis non molto lungo.[4][6][7]
Nel genitale femminile, l'ovopositore non appare allungato. Le apofisi posteriori sono più sviluppate di quelle anteriori. Il ductus bursae è membranoso e il corpus bursae è provvisto di un signum.[5]
Non è stata descritta la larva di questa specie.[4][6]
Pupa
Non è stata descritta la pupa di questa specie. Per affinità con gli altri membri dei Copromorphidae, si ritiene che sia obtecta, con un tegumento sottile e traslucido, da cui si scorgono i profili del capo e del torace[4][6][8]
Biologia
Non si dispone di informazioni riguardo alla biologia di questa specie.[4][6]
(EN) Wing, P., Copromorpha gypsota, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, 18 aprile 2011, ISSN2405-8858(WC· ACNP), OCLC223993023. URL consultato il 6 luglio 2017.
Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi, D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], pp.176; 639, ISBN978-88-403-6693-7, OCLC797548053.
(EN) Dugdale, J. S.; Kristensen, N. P.; Robinson, G. S. & Scoble, M. J., Cap. 13 - The Smaller Microlepidopteran-Grade Superfamilies, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.217-232, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 6 luglio 2017.
(EN) Scoble, M. J., Cap. 11 - Lower Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.225-289, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.vi,535,32con tavv. a colori, ISBN978-0-522-84326-2, LCCN89048654, OCLC220444217.
(EN) Heppner, J. B., Copromorphidae. Alucitidae. Carposinidae. Epermeniidae (Coprornorphoidea); Glyphipterigidae. Plutellidae (Yponomeutoidea), in Stehr, F. W. (Ed.). Immature Insects, vol.1, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1987, pp.399-405, ISBN978-0-8403-3702-3, LCCN85081922, OCLC311572089.
(EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN2307-8235(WC· ACNP), OCLC943528404. URL consultato il 6 luglio 2017.
Bibliografia
Pubblicazioni
(EN) Common, I. F. B., Evolution and Classification of the Lepidoptera (abstract), in Annual Review of Entomology, vol.20, Palo Alto, California, Entomological Society of America, gennaio 1975, pp.183-203, DOI:10.1146/annurev.en.20.010175.001151, ISSN0066-4170(WC· ACNP), LCCN56005750, OCLC1321134. URL consultato il 6 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2019).
(EN) Diakonoff, A., Records and descriptions of Microlepidoptera (3), in Treubia, vol.20, n.1, Batavia, 'sLands Plantentuin, 1949, pp.39-50, ISSN0082-6340(WC· ACNP), LCCNsn97047029, OCLC690602797.
(EN) Heppner, J. B., Transfers of some nearctic genera and species of Glyphipterigidae (auctorum) to Oecophoridae, Copromorphidae, Plutellidae, and Tortricidae (Lepidoptera) (abstract), in Pan-Pacific Entomologist, vol.54, San Francisco, CA, Pacific Coast Entomological Society, 1978, pp.48-55, ISSN0031-0603(WC· ACNP), LCCN34041370, OCLC819189661.
(EN) Heppner, J. B., A world catalogue of genera associated with the Glyphipterigidae auctorum (Lepidoptera) (abstract), in Journal of the New York Entomological Society, vol.89, n.4, New York, NY, New York Entomological Society, 1981, pp.220-294, ISSN0028-7199(WC· ACNP), LCCNunk82052895, OCLC819193864.
(EN) Kyrki, J., Adult abdominal sternum II in ditrysian tineoid superfamities - morphology and phylogenetic significance (Lepidoptera) (abstract), in Annales entomologici Fennici / Suomen hyönteistieteellinen aikakauskirja, vol.49, Helsinki, Suomen Hyönteistieteellinen Seura, 1983, pp.89-94, ISSN0003-4428(WC· ACNP), LCCN91649455, OCLC2734663.
(EN) Kyrki, J., The Yponomeutoidea; a reassessment of the superfamily and its suprageneric groups (Lepidoptera) (abstract), in Insect Systematics & Evolution, vol.15, n.1, Stenstrup, Danimarca, Apollo Books, 1º gennaio 1984, pp.71-84, DOI:10.1163/187631284X00064, ISSN1399-560X(WC· ACNP), LCCN00252879, OCLC4637500856.
(JA) Moriuchi, S., Copromorpha pleurophanes Meyrick (Lepidoptera, Copromorphidae), a copromorphid moth new to the fauna of Thailand, in Tinea, vol.13, n.27, Tokyo, Nihon Garui Gakkai, 1993, pp.273-278, ISSN0493-3168(WC· ACNP), OCLC916772467.
(EN) Mutuura, A., Morphology of the Female Terminalia in Lepidoptera, and Its Taxonomic Significance (abstract), in Canadian Entomologist, vol.104, n.7, Ottawa, Entomological Society of Canada, 31 luglio 1972, pp.1055-1071, DOI:10.4039/Ent1041055-7, ISSN0008-347X(WC· ACNP), LCCNagr38000066, OCLC4662161307.
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii + 4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
(EN) Clarke, J. F. G., Catalogue of the type specimens of Microlepidoptera in the British Museum, Natural history, described by Edward Meyrick, Vol. 2 - Stenomidae, Xyloryctidae, Copromorphidae, Londra, British Museum, 1955, p.531, ISBN non esistente, LCCN57002435, OCLC462750494.
(EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.vi,535,32con tavv. a colori, DOI:10.5962/bhl.title.68439, ISBN978-0-522-84326-2, LCCN89048654, OCLC220444217.
(EN) Fletcher, T. B., A list of the generic names used for Microlepidoptera, in India. Dept. of agriculture. Memoirs. Entomological seres, Vol. 11, Calcutta, Government of Inda central publication branch, 1929, pp.I-X;1-244+2, ISBN non esistente, OCLC4545236.
(EN) Meyrick, E., Exotic Microlepidoptera, Vol. 4, Londra, Taylor & Francis, 1930, p.642, ISBN non esistente, LCCN73420356, OCLC923574154.
Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi, D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], pp.xviii,972,14 tavv.,538, ISBN978-88-403-6693-7, OCLC797548053.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp.ix,754, ISBN0-7181-1423-X, LCCN85081922, OCLC13784377.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии