I centroforidi (CentrophoridaeBleeker, 1859; dal greco kéntron, «aculeo», e phéro, «portare») sono una famiglia di squali dell'ordine degli Squaliformi comprendente due generi e 16 specie. Sono presenti in tutti gli oceani tropicali e temperato-caldi, sulle piattaforme continentali e sulle scarpate continentali; mancano solamente nel Pacifico orientale.
Sono piccoli squali lunghi da 80 a 160 centimetri. Possiedono un aculeo scanalato di fronte a ciascuna delle due pinne dorsali. La pinna anale è assente. Il peduncolo caudale non presenta carene laterali. I denti della mascella superiore sono più piccoli di quelli della mascella inferiore.
Biologia
Sono generalmente specie di acqua profonda. Mentre alcuni, come il centroforo comune (Centrophorus granulosus), sono presenti in gran parte del globo e vengono pescati su scala commerciale, altri sono rari e poco conosciuti. Si nutrono generalmente di altri pesci, ma alcuni si nutrono anche di calamari, polpi e gamberetti. Alcune specie sono bentoniche, vivono quindi sul fondale, mentre altre sono pelagiche. Sono ovovivipari: la femmina trattiene le uova all'interno del corpo fino alla loro schiusa[1].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии