bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il centroforo occidentale (Centrophorus westraliensis White, Ebert & Compagno, 2008) è uno squalo della famiglia dei Centroforidi. Fino alla sua descrizione nel 2008 da parte di William Toby White, della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), David A. Ebert, del Pacific Shark Research Center di Moss Landing (California), e Leonard J. V. Compagno, dello Shark Research Center dell'Iziko South African Museum di Città del Capo, era considerato una variante di centroforo ottuso (Centrophorus harrissoni)[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Centroforo occidentale
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Chondrichthyes
Ordine Squaliformes
Famiglia Centrophoridae
Genere Centrophorus
Specie C. westraliensis
Nomenclatura binomiale
Centrophorus westraliensis
White, Ebert & Compagno, 2005
Areale


Descrizione


Il centroforo occidentale è una specie di acque profonde relativamente poco conosciuta, con testa allungata e robusta, muso lungo e appiattito, bocca grande e occhi enormi. Il corpo, che può raggiungere una lunghezza massima registrata di 91 cm nei maschi e 102,7 cm nelle femmine, è sottile e di dimensioni moderate, ed è di colore variabile tra il grigio e il bruno-grigiastro, con regioni inferiori più chiare. Possiede due pinne dorsali, la prima più grande della seconda: ognuna di esse è dotata di una breve spina, un margine posteriore bianco e una chiazza scura verso la parte anteriore, più evidente nei giovani. La grossa pinna caudale è asimmetrica, con lobo superiore più lungo di quello inferiore. Nei giovani le pinne dorsali presentano un margine nerastro che si estende dal margine medio-anteriore alla punta posteriore, quasi libera, mentre negli adulti il margine scuro è meno distinto, seppur evidente.

Gli adulti di entrambi i sessi hanno denti superiori diritti, solo leggermente obliqui lateralmente, e molto più piccoli di quelli inferiori. Come nel centroforo ottuso, maschi e femmine hanno denti di forma differente: nei maschi i denti della mascella superiore sono molto più allungati e verticali e quelli della mascella inferiore hanno le punte ricurve all'insù. I denti dei giovani hanno cuspidi più oblique degli adulti, ma non così tanto[3].


Biologia


La biologia della specie è poco nota. È ovovivipara e i piccoli, alla nascita, misurano circa 30 cm di lunghezza[3].


Distribuzione e habitat


È presente solamente in una ristretta area dell'oceano Indiano orientale, in prossimità dell'angolo sud-occidentale dell'Australia, tra la Shark Bay e Capo Leeuwin. Vive in oceano aperto, in acque comprese tra 616 e 750 m di profondità[3].


Rapporti con l'uomo


La specie è relativamente al sicuro, perché frequenta acque poco battute dai pescherecci. Tuttavia, la ristrettezza del suo areale ne fa una specie vulnerabile[1].


Note


  1. (EN) Bigman, J.S., Ebert, D.A., Huveneers, C. & Kyne, P.M. (2015), Centrophorus westraliensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Peter R. Last, William T. White e John J. Pogonoski, Descriptions of New Australian Chondrichthyans (PDF), CSIRO, 2008. URL consultato il 13 gennaio 2014.
  3. Centrophorus westraliensis su FishBase.
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Western gulper shark

The western gulper shark (Centrophorus westraliensis) is a species of squaliform shark discovered in 2008. The species had previously been identified as a variant of the dumb gulper shark, however was differentiated based on morphology. The western gulper is known from the waters of Western Australia, as well as Indonesia, East Timor, and islands in the Southern Indian Ocean.[2] This shark is classified as "least concern" by the IUCN.
- [it] Centrophorus westraliensis

[ru] Centrophorus westraliensis

Centrophorus westraliensis  (лат.) — вид хрящевых рыб рода короткошипых акул одноимённого семейства отряда катранообразных. Эти небольшие глубоководные акулы были обнаружены в восточной части Индийского океана на глубине до 750 м. Размножаются яйцеживорождением[1]. Максимальная зарегистрированная длина — 90,9 см.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии